Menu
magazine.deesup.com
  • STORIE
  • TENDENZE
  • VIAGGI
  • ICONE
  • EVENTI
  • SHOP
  • HOME
  • EN
magazine.deesup.com

Gaetano Pesce: Un visionario che ha trasformato la resina in racconto domestico

C’è un modo di progettare che non chiede permesso: entra nella stanza, prende la luce, ti mette addosso un’emozione e non la molla più. È il modo di Gaetano Pesce, capace di passare dalla poltrona che si gonfia da sola alle superfici-colata, dai manifesti del radicalismo alla moda, dalla piccola tazza al grande allestimento, senza…

Quando il progetto diventa rivoluzione: viaggio nel radical design italiano

C’è stato un momento, tra la fine dei Sessanta e l’alba dei Settanta, in cui le sedie si fecero gonfiabili, le città diventarono diagrammi infiniti e la parola «radicale» smise di essere insulto per diventare bandiera. Il radical design, nato soprattutto a Firenze ma presto riverberato su riviste e mostre internazionali, non fu una corrente…

Shiro Kuramata: il poeta della trasparenza che ha insegnato al design a pesare meno

Ci sono oggetti che sembrano nati per scomparire e, nel farlo, restano indimenticabili. Il lavoro di Shiro Kuramata appartiene a questa magia: sedie che sono disegni nell’aria, cassettiere che ruotano come un gesto di calligrafia, armchairs in rete metallica che trattengono la luce come fosse polvere d’oro. Tra Tokyo e Milano, tra l’etica del vuoto…

Matteo Thun: un architetto che disegna luoghi da abitare, non da fotografare

C’è una qualità rara nel lavoro di Matteo Thun: la capacità di rendere naturale ciò che è complesso. Che si tratti di un rifugio tra i boschi, di un grande hotel urbano o di una tazzina da espresso che sta perfetta tra le dita, il suo progetto sembra sempre “già lì”, come se avesse solo…

Aldo Cibic: un progettista che mette le persone al centro, prima delle forme

C’è un filo rosso che attraversa tutta la carriera di Aldo Cibic: la voglia di progettare luoghi e oggetti che generano relazioni. Non un “segno” da riconoscere a distanza, ma un’attitudine: capire come viviamo, come ci incontriamo, come potremmo essere più felici. Da Memphis al laboratorio di ricerca, dalle installazioni alle camere d’albergo, la sua…

Michele De Lucchi: il progettista che ha dato forma alla luce (e a molti dei luoghi che abitiamo)

Se nel tuo studio hai una lampada che segue la mano mentre scrivi, se in cucina usi una caffettiera dal profilo cesellato come un piccolo totem o se hai attraversato un ponte di vetro che sembra una carezza sulla città, è probabile che tu abbia incrociato il mondo di Michele De Lucchi. Architetto, designer, pensatore…

Memphis: il movimento che ha trasformato la casa in un’opera pop

In una notte di dicembre del 1980, tra le pareti scarlatte dell’appartamento milanese di Ettore Sottsass, un manipolo di giovani progettisti decise di far saltare in aria le buone maniere del modernismo. Fu l’inizio di Memphis: non un semplice marchio, ma un’onda di colori squillanti, pattern audaci e citazioni ironiche che avrebbe ribaltato le regole…

Un vulcano di forme e colori: il mondo visionario di Ettore Sottsass

Quando nel 1981 un gruppo di giovani creativi si riunì nel salotto milanese di Via San Gabriele, la musica di “Stuck Inside of Mobile with the Memphis Blues Again” riempiva l’aria e la storia del design stava per cambiare direzione. Al centro di quella rivoluzione c’era Ettore Sottsass, progettista capace di passare dal tecnigrafo di…

Dal sogno di Ivrea all’open space contemporaneo: la rivoluzione di Olivetti

Se oggi pensiamo all’ufficio come a un luogo flessibile, in cui il colore aiuta la concentrazione e ogni dettaglio ha una funzione precisa, è anche merito di un esperimento nato in Piemonte oltre sessant’anni fa. Nella cittadella di Ivrea, Olivetti immaginò un habitat lavorativo che mettesse al centro la persona, e la divisione Synthesis ne…

Mario Bellini: dalla Milano degli anni ’60 al mondo. Il racconto di un maestro del progetto.

Quando negli showroom compare un nuovo divano firmato Mario Bellini, non è solo un arredo a entrare in scena ma un capitolo di storia culturale che si srotola tra ergonomia, tecnologia e poesia formale. Dall’esordio accanto a Gio Ponti al sodalizio con le industrie brianzole, il progettista milanese ha saputo attraversare le stagioni del design…

B&B Italia: il viaggio di un’icona dell’arredo italiano, da C&B agli showroom globali

Il nome B&B Italia evoca divani morbidi come nuvole, architetture di tessuto e schiuma che arredano living internazionali. Ma la vera rivoluzione del marchio va oltre la forma: è l’industria che sposa la cultura di progetto, la tecnologia che incontra l’artigianato, la strategia digitale che dialoga con la sostenibilità. In queste pagine ripercorriamo ogni tappa…

La storia del design: origini, evoluzione e protagonisti

Il design non è soltanto forma o funzione: è l’incontro fra cultura, tecnica e vita quotidiana. Capire come e da dove nasce significa leggere la nostra storia attraverso gli oggetti che ci circondano. Dalle prime officine artigiane alla stampa 3D, ecco il viaggio di un’idea che ha trasformato la casa, l’impresa e persino il modo…

  • Previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • …
  • 28
  • Next

© 2021 - 2022 Deesup Srl. P.IVA 09843280968. Tutti i diritti riservati