Il minimalismo in casa non è sinonimo di freddo astrattismo, ma di essenzialità calibrata: meno oggetti, più respiro visivo. Usare un arredamento minimal, ridurre l’ingombro a favore di linee pulite e materiali puri crea ambienti che invitano alla calma, alla concentrazione e al relax. Un design che valorizza solo l’indispensabile, restituendo spazio all’esperienza quotidiana. INDICE…

Superleggera Gio Ponti: leggerezza e ingegno in un solo chilo
Nel 1957 Gio Ponti disegna la Superleggera, una sedia capace di unire l’eleganza del legno curvato alla rivoluzionaria leggerezza di un solo chilogrammo. Prodotta da Cassina, è diventata simbolo del design italiano, un oggetto che sembra sfidare i limiti della materia pur mantenendo comfort e solidità. Scopriamo come nasce questo capolavoro e perché resta ancora…

Divani modulari: il living flessibile che si trasforma con te
Nell’epoca dell’abitare dinamico, i divani modulari diventano il cuore del soggiorno: un pezzo che si adatta alle esigenze di spazio, stile e convivialità di ogni famiglia. Grazie a moduli indipendenti e combinazioni infinite, questi salotti componibili offrono soluzioni su misura, capaci di evolvere con il tempo e rinnovare l’atmosfera senza interventi strutturali. Scopriamo insieme storia,…

Charles e Ray Eames: il matrimonio tra invenzione tecnica e poesia quotidiana
Quando Charles lo definiva “un problema da risolvere con grazia” e Ray parlava di “gioia nell’uso”, il design cambiava prospettiva: non più lusso per pochi, ma qualità diffusa grazie a tecniche industriali d’avanguardia. Il lavoro degli Eames, nato negli anni Quaranta e fiorito per oltre tre decenni, continua a ispirare progettisti, aziende e appassionati in…

Stile classico: l’eleganza che attraversa i secoli
Marmi lucenti, boiserie in legno nobile, proporzioni dorate – lo stile classico abita palazzi e case da oltre duemila anni, rinnovandosi senza perdere la propria aura di equilibrio. Dall’antica Roma al Neoclassicismo milanese, la sua forza risiede in geometrie armoniche, materiali preziosi e dettagli artigianali che dialogano con la luce in modo sempre attuale. INDICE…

Vico Magistretti: genio milanese tra eleganza funzionale e innovazione industriale
Architetto di formazione, progettista di vocazione, Vico Magistretti (1920-2006) ha unito rigore milanese e intuizione poetica in arredi e lampade che ancora oggi popolano case, musei e collezioni di tutto il mondo. Con Cassina, Artemide e altre aziende visionarie ha trasformato il quotidiano in una lezione di semplicità intelligente. INDICE 1. Dalle origini borghesi alla…

I più importanti designer della storia: un viaggio tra idee che hanno cambiato il mondo
Ogni sedia, lampada o smartphone racconta la visione di un progettista che ha saputo trasformare esigenze quotidiane in forme durature. Ripercorrere l’opera dei più importanti designer della storia significa leggere la storia dell’industria, dell’arte e della società: dalle prime officine dell’era vittoriana alle frontiere del parametric design, la creatività traccia un filo rosso che unisce…

Design democratico: quando la plastica portò il bello nelle case di tutti
Dal dopoguerra in poi il design ha smesso di essere privilegio di pochi, trasformandosi in un linguaggio condiviso grazie a un materiale leggero, infrangibile e modellabile: la plastica. Scoprire come questi polimeri abbiano abbattuto barriere economiche e stilistiche significa capire l’essenza stessa del design democratico, l’idea che la forma possa incontrare la funzione a costi…

Compasso d’Oro: l’icona che misura l’eccellenza del design
Creato nel 1954 da Gio Ponti e patrocinato dall’ADI, il Compasso d’Oro è il riconoscimento più ambito del design industriale italiano. Dal mitico scooter Vespa alla lampada Tolomeo, i suoi vincitori delineano la mappa dell’innovazione estetica e funzionale del Paese, mentre l’inconfondibile trofeo “a compasso” in ottone lucido diventa simbolo di qualità riconosciuto in tutto…

Stile industriale: vivere il fascino urbano fra mattoni a vista e acciaio grezzo
Vecchie fabbriche reinventate come loft, tubazioni dichiarate, superfici che raccontano il tempo: lo stile industriale nasce dall’esigenza di abitare spazi produttivi dismessi e li trasforma in scenografie dal carattere forte. Il segreto? Lasciare che le tracce di lavoro diventino decoro, coniugando materiali robusti a soluzioni abitative funzionali e sorprendenti. INDICE 1. Dalle fabbriche di New…

Stile nordico e scandinavo: l’arte di far parlare la luce
Abitare come se ogni stanza fosse un paesaggio luminoso: è questo l’obiettivo del design nordico, nato fra Svezia, Danimarca, Norvegia e Finlandia negli anni Trenta e oggi più attuale che mai. La filosofia è semplice: ambienti ariosi, materiali naturali e dettagli pensati per il benessere quotidiano. In queste pagine scopriremo perché il fascino dello stile…

Un atlante domestico: come orientarsi fra diversi stili di arredamento, epoche e personalità
Ogni casa è un racconto di gusti, ricordi e aspirazioni. Capire in quale “linguaggio” arredarla – antico, moderno, pop, sostenibile – significa tradurre quel racconto in oggetti, materiali e colori coerenti. In questa guida sfogliamo le pagine principali di un atlante dedicato ai diversi stili di arredamento, chiarendo differenze e affinità tra antiquariato, modernariato, vintage…