Menu
magazine.deesup.com
  • STORIE
  • TENDENZE
  • VIAGGI
  • ICONE
  • EVENTI
  • SHOP
  • HOME
  • EN
magazine.deesup.com

Design a Roma: un viaggio tra classico e contemporaneo

Roma non è solo la città eterna della storia e dell’arte, ma anche una capitale vibrante di design e creatività contemporanea. Tra palazzi antichi e quartieri vivaci, il design romano combina tradizione artigiana, eleganza senza tempo e sperimentazione contemporanea, offrendo percorsi affascinanti per appassionati e professionisti. Scopriamo insieme i luoghi, le idee e i protagonisti…

Design a Milano: un viaggio tra storia, creatività e stile

Milano è la capitale del design italiano, una città in cui storia e innovazione convivono e si alimentano a vicenda. Qui si concentrano le opere dei grandi designer italiani, musei di rilevanza internazionale, showroom iconici e distretti creativi che raccontano l’eccellenza Made in Italy. Scopriamo insieme i luoghi imperdibili per un itinerario milanese all’insegna del…

lampadario vertigo sopra un tavolo in soggiorno

Arredamento in legno: il fascino naturale che rende unica la tua casa

Il legno è da sempre sinonimo di calore, autenticità e armonia. Arredare con questo materiale significa scegliere ambienti accoglienti, capaci di trasmettere serenità e benessere. Scopriamo insieme come valorizzare gli spazi domestici con il legno, per creare un’atmosfera unica e personalizzata. INDICE 1. Perché scegliere l’arredamento in legno Il legno è un materiale vivo, durevole…

Manutenzione arredi di design: preservare bellezza e durata

La manutenzione degli arredi di design è essenziale per conservarne bellezza e funzionalità nel tempo. Veri e propri investimenti estetici, questi pezzi richiedono solo poche accortezze e una routine di cura mirata ai materiali e alle finiture per evitare graffi, scolorimenti e segni d’usura, permettendo a ogni sedia, divano o tavolo di continuare a raccontare…

Arredamento minimal: vivere con meno, abitare meglio

Il minimalismo in casa non è sinonimo di freddo astrattismo, ma di essenzialità calibrata: meno oggetti, più respiro visivo. Usare un arredamento minimal, ridurre l’ingombro a favore di linee pulite e materiali puri crea ambienti che invitano alla calma, alla concentrazione e al relax. Un design che valorizza solo l’indispensabile, restituendo spazio all’esperienza quotidiana. INDICE…

Superleggera Gio Ponti: leggerezza e ingegno in un solo chilo

Nel 1957 Gio Ponti disegna la Superleggera, una sedia capace di unire l’eleganza del legno curvato alla rivoluzionaria leggerezza di un solo chilogrammo. Prodotta da Cassina, è diventata simbolo del design italiano, un oggetto che sembra sfidare i limiti della materia pur mantenendo comfort e solidità. Scopriamo come nasce questo capolavoro e perché resta ancora…

Divani modulari: il living flessibile che si trasforma con te

Nell’epoca dell’abitare dinamico, i divani modulari diventano il cuore del soggiorno: un pezzo che si adatta alle esigenze di spazio, stile e convivialità di ogni famiglia. Grazie a moduli indipendenti e combinazioni infinite, questi salotti componibili offrono soluzioni su misura, capaci di evolvere con il tempo e rinnovare l’atmosfera senza interventi strutturali. Scopriamo insieme storia,…

Charles e Ray Eames: il matrimonio tra invenzione tecnica e poesia quotidiana

Quando Charles lo definiva “un problema da risolvere con grazia” e Ray parlava di “gioia nell’uso”, il design cambiava prospettiva: non più lusso per pochi, ma qualità diffusa grazie a tecniche industriali d’avanguardia. Il lavoro degli Eames, nato negli anni Quaranta e fiorito per oltre tre decenni, continua a ispirare progettisti, aziende e appassionati in…

Stile classico: l’eleganza che attraversa i secoli

Marmi lucenti, boiserie in legno nobile, proporzioni dorate – lo stile classico abita palazzi e case da oltre duemila anni, rinnovandosi senza perdere la propria aura di equilibrio. Dall’antica Roma al Neoclassicismo milanese, la sua forza risiede in geometrie armoniche, materiali preziosi e dettagli artigianali che dialogano con la luce in modo sempre attuale. INDICE…

Vico Magistretti: genio milanese tra eleganza funzionale e innovazione industriale

Architetto di formazione, progettista di vocazione, Vico Magistretti (1920-2006) ha unito rigore milanese e intuizione poetica in arredi e lampade che ancora oggi popolano case, musei e collezioni di tutto il mondo. Con Cassina, Artemide e altre aziende visionarie ha trasformato il quotidiano in una lezione di semplicità intelligente. INDICE 1. Dalle origini borghesi alla…

I più importanti designer della storia: un viaggio tra idee che hanno cambiato il mondo

Ogni sedia, lampada o smartphone racconta la visione di un progettista che ha saputo trasformare esigenze quotidiane in forme durature. Ripercorrere l’opera dei più importanti designer della storia significa leggere la storia dell’industria, dell’arte e della società: dalle prime officine dell’era vittoriana alle frontiere del parametric design, la creatività traccia un filo rosso che unisce…

Design democratico: quando la plastica portò il bello nelle case di tutti

Dal dopoguerra in poi il design ha smesso di essere privilegio di pochi, trasformandosi in un linguaggio condiviso grazie a un materiale leggero, infrangibile e modellabile: la plastica. Scoprire come questi polimeri abbiano abbattuto barriere economiche e stilistiche significa capire l’essenza stessa del design democratico, l’idea che la forma possa incontrare la funzione a costi…

  • Previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • …
  • 25
  • Next

© 2021 - 2022 Deesup Srl. P.IVA 09843280968. Tutti i diritti riservati