Quando un oggetto entra in casa ogni giorno, deve funzionare prima ancora che farsi notare. La storia di Poltrona Frau nasce proprio da questa idea concreta: qualità come somma di materiali giusti, lavorazioni controllate e forme che non stancano. Conoscere il percorso del marchio aiuta a leggere il prodotto con più precisione, a riconoscere i…

Dal progetto all’abitare: perché il Compasso d’Oro orienta ciò che chiamiamo “buon design”
Ogni epoca ha i suoi strumenti per misurare il tempo; nel design, uno di questi è un piccolo compasso d’ottone. Non indica Nord e Sud, ma distingue ciò che dura da ciò che passa. Il Compasso d’Oro non è un trofeo da bacheca: è una lente con cui leggere la cultura materiale italiana dagli anni…

Achille Castiglioni: il genio gentile che trasformava l’ironia in funzione
C’è un filo che unisce una sella da bicicletta, un paraluce d’auto, una base in marmo e un cappello opalino. È il filo di Achille Castiglioni: saper guardare l’ordinario con occhi nuovi, estrarne il gesto utile e trasformarlo in progetto. La sua Milano – botteghe, officine, aziende illuminate – è laboratorio e complice. Nella casa-studio…

Antonio Citterio: l’eleganza che lavora per te
Ci sono designer che inventano forme e altri che inventano modi d’uso. Antonio Citterio appartiene a entrambe le categorie: la sua mano è misurata, la sua testa è ingegneristica, il suo sguardo è sempre rivolto a come viviamo davvero gli spazi. Che si tratti di un divano domestico o di un grande hotel, il risultato…

Anna Castelli Ferrieri: la mente curiosa dietro i contenitori che hanno cambiato la casa
Ci sono progettisti che inventano oggetti e altri che inventano abitudini. Castelli Ferrieri appartiene alla seconda specie: usa la forma per semplificare la vita, porta il linguaggio dell’industria dentro le stanze e dimostra che la plastica – se ben progettata – può essere colta e duratura. Il suo percorso attraversa architettura, interni, prodotto e critica,…

Patricia Urquiola: la progettista che rende la casa più gentile
Ci sono autori che cambiano lo stile di un’epoca e altri che cambiano il modo in cui viviamo le stanze. Patricia Urquiola riesce in entrambe le cose: parla di comfort con una voce contemporanea, ama i materiali che raccontano storie e veste gli interni con colori che non urlano, ma restano. È un’architetta capace di…

Kartell: come la plastica è diventata simbolo di stile e funzionalità in casa
Ci sono marchi che entrano in casa senza bussare, semplicemente perché hanno disegnato il nostro modo di abitare. Kartell ha fatto esattamente questo: ha dato alla plastica una dignità nuova – trasparente, colorata, colta – trasformando un materiale comune in una famiglia di oggetti che si usano davvero e invecchiano bene. In salotto come in…

Marco Zanuso: il progettista che ha insegnato alla casa italiana a essere moderna
Ci sono progettisti che cambiano il nostro modo di guardare le cose, e poi ci sono quelli che cambiano il nostro modo di usarle. Marco Zanuso appartiene alla seconda categoria: poche parole, una curiosità inesauribile per i materiali dell’industria, un’attenzione quasi affettiva per il gesto quotidiano. Dalle sedute pionieristiche con Arflex ai piccoli elettrodomestici e…

Richard Sapper: il maestro che ha illuminato la scrivania e reinventato la moka
Ci sono autori che urlano e altri che sussurrano: l’opera di Richard Sapper appartiene alla seconda categoria. Linee asciutte, intelligenza meccanica, zero fronzoli – eppure, quando accendi una certa lampada o sollevi il coperchio di una caffettiera in acciaio, capisci subito che dietro c’è qualcuno che ha pensato prima di te a come ti muovi,…

Philippe Starck e l’arte di trasformare la vita quotidiana in un gioco di meraviglia
È difficile entrare in una casa, un hotel o persino un aeroporto senza imbattersi in un’idea di Philippe Starck. Che si tratti di un piccolo cavatappi‐alieno o di un mega-yacht avveniristico, il progettista francese affronta ogni scala con lo stesso spirito: sorprendere, semplificare, migliorare. Nel corso di cinquant’anni ha insegnato che il design non è…

Dal bollitore coi fischietti al cavatappi che sorride: il viaggio di Alessi fra tradizione, ironia e innovazione
Tre righe per entrare in atmosfera: in un cucchiaio Alessi convivono l’acciaio chirurgico di un laboratorio di precisione, l’ironia di un fumetto pop e la magia con cui un oggetto anonimo diventa compagno di vita. La storia che segue racconta come un piccolo laboratorio familiare abbia trasformato la “cultura della tavola” in un linguaggio universale,…

Dall’atelier Alchimia al museo di Groninga: il mondo colorato di Alessandro Mendini
Se il design è la lingua con cui raccontiamo la vita di tutti i giorni, Alessandro Mendini ne è stato uno degli scrittori più ironici e appassionati. Architetto, teorico, narratore instancabile, ha trasformato poltrone in romanzi visivi, cavatappi in micro-totem domestici, facciate di musei in labirinti di pattern e citazioni. Percorriamo la sua traiettoria –…