Menu
magazine.deesup.com
  • STORIE
  • TENDENZE
  • VIAGGI
  • ICONE
  • EVENTI
  • SHOP
  • HOME
  • EN
magazine.deesup.com

La casa secondo Alivar: eleganza toscana, ricerca e comfort quotidiano

C’è un modo di intendere l’arredo che nasce nelle botteghe toscane e si affina con l’ingegneria del prodotto: linee pure, materiali nobili, dettagli risolti con intelligenza. È il percorso di Alivar, realtà fiorentina capace di coniugare artigianalità e industria in collezioni complete per il living, la zona notte e gli spazi ibridi di oggi. In…

Vitra, quando il design diventa cultura: viaggio nella storia di un’azienda unica

Nata come piccola azienda familiare svizzera, Vitra è oggi un gigante del design internazionale. Non si tratta soltanto di un marchio di arredamento, ma di un universo culturale fatto di oggetti iconici, architetture firmate dai più grandi architetti del Novecento e del XXI secolo, un museo di livello mondiale e un campus che attira appassionati…

Magis, la leggerezza che diventa design: origini, icone e idee per arredare oggi

Fondata nel 1976, Magis ha trasformato l’idea di arredo “alto” in un linguaggio accessibile e colto al tempo stesso. È un marchio che mescola ingegnosità produttiva, ironia e sperimentazione sui materiali, dando vita a sedute e complementi capaci di abitare case, uffici, set televisivi e musei con la stessa naturalezza. Questa è la sua storia…

Piero Lissoni: misura, calma e precisione al servizio della casa

C’è un modo di progettare che non alza mai la voce e, proprio per questo, resta. Piero Lissoni ha costruito una grammatica in cui ogni centimetro ha un senso, ogni cucitura segue un gesto, ogni luce racconta la stanza senza rubarle la scena. È una calma operosa – la stessa che ritroviamo nei suoi divani…

Joe Colombo: il visionario che ha immaginato il futuro del design

Joe Colombo è stato uno dei protagonisti più rivoluzionari del design italiano del Novecento. In poco più di un decennio di attività ha saputo cambiare il modo di concepire l’abitare, progettando arredi modulari, lampade innovative e sistemi che anticipavano la casa del futuro. Le sue opere, dai mobili multifunzionali alle lampade per Oluce fino al…

Ferruccio Laviani: la luce, il colore e la forza delle idee nel design italiano

Ferruccio Laviani è una delle figure più riconoscibili del design italiano contemporaneo. Architetto, designer, direttore artistico, ha saputo attraversare discipline e linguaggi con una coerenza che lo rende unico: il rigore della progettazione architettonica incontra la libertà creativa dell’oggetto d’uso, generando lampade, arredi e opere capaci di dialogare con aziende e pubblico in tutto il…

Naoto Fukasawa: il design invisibile che migliora la vita quotidiana

Naoto Fukasawa è uno dei designer più influenti del nostro tempo. La sua poetica si basa su un concetto chiave: il design deve essere “invisibile”, ovvero parte integrante della vita di tutti i giorni, senza sovrastarla. I suoi progetti sembrano semplici, ma dietro quell’apparente normalità si nasconde un pensiero profondo: creare oggetti che si usano…

Jasper Morrison: l’eleganza silenziosa del design super normale

Jasper Morrison è tra i designer più influenti della sua generazione. Con una poetica fatta di semplicità, proporzione e attenzione ai gesti quotidiani, ha dato forma a lampade, sedie e oggetti che arredano senza mai imporsi. Non cerca l’icona gridata, ma la presenza discreta, utile e duratura: la “super normalità” come valore estetico. Dalla collaborazione…

Finn Juhl: l’arte del design scultoreo tra architettura e interiorismo

C’è un punto in cui il mobile smette di essere una “cosa” e diventa presenza viva nello spazio. Finn Juhl ha abitato proprio quel punto: ha scolpito sedie e poltrone come piccole architetture, ha disegnato tavoli sottili come lame di luce, ha impostato gli interni su colori che dialogano con il legno e con la…

Arne Jacobsen tra spazio e luce: un viaggio nel suo mondo creativo

Eleganza sobria, funzione chiara, dettagli che fanno la differenza. Arne Jacobsen ha costruito un’idea di progetto totale – dall’edificio al cucchiaio – capace di attraversare le mode e di rimanere contemporanea. Le sue sedute in multistrato curvato, le poltrone disegnate per gli hotel, le lampade dal taglio netto e gli interni silenziosi sono strumenti concreti…

Verner Panton: il visionario che trasformava il design in esperienza

Verner Panton è stato uno dei designer più audaci e anticonvenzionali del Novecento. Con le sue sedie in plastica stampata, i lampadari futuristici e le celebri lampade Flowerpot, ha ridefinito l’estetica degli interni, portando colore, ironia e leggerezza in un’epoca segnata dal rigore modernista. La sua opera non si limita agli oggetti: Panton ha immaginato…

Bruno Munari: il poeta del design che insegnava a guardare con occhi nuovi

Bruno Munari è stato un protagonista unico del Novecento. Artista, designer, grafico, scrittore e inventore di giochi, ha saputo attraversare discipline diverse con uno sguardo leggero e rigoroso insieme. Per lui la fantasia non era evasione, ma un esercizio quotidiano che poteva migliorare la vita, educare i bambini e semplificare gli oggetti di tutti i…

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 28
  • Next

© 2021 - 2022 Deesup Srl. P.IVA 09843280968. Tutti i diritti riservati