Menu
magazine.deesup.com
  • STORIE
  • TENDENZE
  • VIAGGI
  • ICONE
  • EVENTI
  • SHOP
  • HOME
  • EN
magazine.deesup.com

Superleggera Gio Ponti: leggerezza e ingegno in un solo chilo

Posted on 1 Luglio 20251 Luglio 2025

Nel 1957 Gio Ponti disegna la Superleggera, una sedia capace di unire l’eleganza del legno curvato alla rivoluzionaria leggerezza di un solo chilogrammo. Prodotta da Cassina, è diventata simbolo del design italiano, un oggetto che sembra sfidare i limiti della materia pur mantenendo comfort e solidità. Scopriamo come nasce questo capolavoro e perché resta ancora oggi un must per ogni interior di qualità.

INDICE

  1. Genesi di un capolavoro di leggerezza
  2. L’incontro tra Gio Ponti e Cassina
  3. Il progetto strutturale e il legno curvato
  4. Il record di peso: un chilo di materia
  5. Comfort sorprendente e proporzioni bilanciate
  6. Tecnica di produzione e precisione artigiana
  7. Le varianti cromatiche e i rivestimenti
  8. La Superleggera nelle icone di seduta design
  9. Influenza sul design contemporaneo
  10. Collezionismo e mercato: originali e ristampe
  11. Integrazione in interni moderni
  12. Conclusioni – leggerezza eterna e spirito innovativo

1. Genesi di un capolavoro di leggerezza

L’obiettivo di Ponti era ambizioso: creare una sedia che pesasse meno di un chilo senza rinunciare alla robustezza. Partendo dall’idea di ridurre al minimo gli elementi costitutivi, studiò ogni dettaglio — dallo spessore dei montanti alla forma dei giunti — per ottenere un risultato che coniugasse estetica, economia di materiali e modularità nel processo produttivo.

2. L’incontro tra Gio Ponti e Cassina

Cassina, già affermata nell’eccellenza artigianale, accolse con entusiasmo il progetto di Ponti. L’azienda mise a disposizione le sue competenze nel legno curvato e le tecnologie di serie, trasformando il prototipo in un prodotto industriale. Il dialogo continuo tra l’architetto e i maestri falegnami di Cassina fu fondamentale per rispettare le tolleranze di peso e resistenza.

3. Il progetto strutturale e il legno curvato

La Superleggera impiega faggio massiccio selezionato, curvato a vapore in tre elementi distinti, uniti con incastri a mezzo legno e rinforzi invisibili. L’approccio sfrutta le virtù elastiche della fibra per ottenere un sedile che, pur sottile, mantiene un’eccellente portanza, dimostrando come la forma possa diventare strumento di struttura.

4. Il record di peso: un chilo di materia

Concepita per pesare esattamente 1.268 grammi nella versione originale, la Superleggera detiene il record di sedia più leggera al mondo prodotta in serie. Ogni grammo è calcolato: dalla scelta del tipo di colla alle dimensioni minime dei perni, fino allo spessore del sedile. Questa ossessione per la leggerezza nasce da un’intuizione quasi poetica, che ha trasformato il progetto in icona.

5. Comfort sorprendente e proporzioni bilanciate

Nonostante il peso ridotto, la sedia offre un’ergonomia sorprendente: schienale leggermente inclinato, sedile arcuato e braccioli bassi garantiscono posture naturali. Le proporzioni — altezza da terra, profondità della seduta, larghezza degli schienali — rispettano canoni umani studiati da Ponti per favorire il relax senza eccessi di imbottitura.

6. Tecnica di produzione e precisione artigianale

La produzione richiede abilità manuale e macchine specializzate per curvare il legno con vapore. Ogni modulo viene controllato individualmente: dai test di carico sui montanti alle prove di pressione sul sedile. Il processo unisce la tradizione dell’intarsio a tecnologie di controllo numerico, riflettendo la visione di un design che unisce artigianato e industria.

7. Le varianti cromatiche e i rivestimenti

Oltre alla versione naturale, Cassina propone sedute laccate in bianco, nero e tinte pastello che dialogano con interni minimal o colorati. Alcuni modelli includono cuscini in tessuto o pelle, fissati con nastri rimovibili, per offrire comfort aggiuntivo senza intaccare la leggerezza visiva. Queste opzioni ampliano il ventaglio di utilizzi, dalla cucina al living.

8. La Superleggera nelle icone di seduta design

La Superleggera compare fra le sedie di design più iconiche, insieme a classici come la Panton Chair e la Series 7. Il suo riconoscimento in musei internazionali — dal MoMA di New York al Vitra Design Museum — conferma il suo valore storico e simbolico nel percorso del seating del XX secolo.

9. Influenza sul design contemporaneo

Numerosi designer attingono al concetto di “less is more” di Ponti per creare sedute leggere e componibili. Marchi emergenti sperimentano nuovi materiali — alluminio aerospaziale, polimeri rinforzati — ma restano debitamente ispirati alla lezione della Superleggera: massima essenzialità e rigore formale.

10. Collezionismo e mercato: originali e ristampe

I primi esemplari Cassina del 1957, contrassegnati da timbri d’autore e numeri di serie, raggiungono quotazioni elevate nelle aste internazionali. Le ristampe moderne, pur garantendo qualità, si distinguono per etichetta e documentazione. Verificare il logo inciso e la certificazione Cassina è essenziale per autenticare il pezzo.

11. Integrazione in interni moderni

Nei contesti contemporanei la Superleggera trova spazio accanto a tavoli in vetro e metallo, librerie minimal e complementi dallo stile nordico. Il suo profilo sottile permette di inserirla anche in cucine compatte o ingressi stretti. Abbinata a un tavolo chiaro o a un tappeto neutro, mantiene intatta la sua leggerezza visiva.

12. Conclusioni – leggerezza eterna e spirito pionieristico

La Superleggera di Gio Ponti resta un inno alla creatività misurata, capace di trasferire in un solo chilo un universo di tecnica, eleganza e funzionalità. Prodotta da Cassina dal 1957, continua a insegnare che il design migliore riduce l’inutile e celebra la sostanza. Chi sceglie questa sedia non acquista solo un oggetto d’arredo, ma entra nel racconto di un’idea che ha cambiato per sempre il nostro modo di vivere gli spazi. Buon viaggio nella leggerezza progettuale!

  • Design anni ’90: il decennio che ha reso il minimal cool
  • Design anni ’80: quando il post-moderno mise una discoteca in salotto
  • Design anni ’70: fra rivoluzione cromatica, pop culture e sperimentazione high-tech
  • Il decennio che mise i jet-pack ai mobili: il design anni ’60
  • Vivere il design anni ’50: eleganza ottimista e innovazione quotidiana

© 2021 - 2022 Deesup Srl. P.IVA 09843280968. Tutti i diritti riservati