Menu
magazine.deesup.com
  • STORIE
  • TENDENZE
  • VIAGGI
  • ICONE
  • EVENTI
  • SHOP
  • HOME
  • EN
magazine.deesup.com

Tutto sul divano: segreti e tendenze del re del living

Posted on 13 Agosto 20177 Settembre 2022

Cambia funzione e aspetto a seconda della sua collocazione, ma resta il luogo dove rilassarsi, passare del tempo con amici e famiglia e trovare un’oasi di comodità e comfort.

E’ il divano, l’oggetto che diventerà nei prossimi anni sempre più il centro della casa e, a prescindere da forma e dimensione, punterà sempre più sulla comodità. E per capire se un prodotto è buono o meno basta sedersi, sfiorare i tessuti di rivestimento, osservare le consistenza del bracciolo e la profondità della seduta. Piccoli test per avere un immediato riscontro di qualità.

A svelarlo a DEESUP è Daniele Della Porta, direttore artistico e designer di successo che rivolge i suoi progetti all’equilibrio attento tra grande industria e sapiente artigianato.
Il divano è un prodotto che conosci bene, quanto conta all’interno di uno spazio abitativo e cosa rappresenta?
Con il cambiamento delle abitudini di vita e una casa sempre più informale, credo il divano sia diventato lo spazio dove si trascorrere la maggior parte del tempo, un vero protagonista della vita familiare, il luogo dove “decomprimere” la giornata alla ricerca di comodità e comfort, dove si legge, si sfoglia il tablet, ci si riposa e a volte  si consumano pasti frugali.
Da grande conoscitore del prodotto svelaci quali sono i trucchi per riconoscere un buon divano di qualità.

Le stoffe e le imbottiture sono senza dubbio gli elementi da considerare come “indicatori” visibili di qualità del divano. Basta sedersi e sfiorare i tessuti di rivestimento, osservare la consistenza del bracciolo se presente, ma anche la profondità della seduta, tutti test facili da eseguire che danno un immediato riscontro sul livello qualitativo del prodotto.
 

modula-calia-deesup

Quali sono gli elementi tecnici ed estetici che non mancano nelle tue sedute? 

Rispondo citando alcuni esempi di mie creazioni diverse tra loro, ognuna rappresenta peculiarità differenti. Il divano poltrona Microcosmo di Puntolargo,  rigoroso nelle linee progettato per creare uno spazio nello spazio, un luogo dove ritrovarsi.  L’alto schienale crea un ambiente di conversazione intimo e riservato, gli anelli in legno forati, chiara citazione di un capitonnè, creano un gioco di delicata relazione visiva e uditiva con l’intorno.
Microcosmo-Deesup
Il divano Modula di Calia Italia,  modulare,  si adatta a qualunque tipo di spazio e pensato per vivere il divano a tuttotondo: riposare, leggere, studiare e perché no consumare un pasto. Composto da poltrone separate con schienali alti ed accoglienti, pouf, braccioli di diverse dimensioni e chaise longue. Si trasforma agilmente in una seduta funzionale, il bracciolo viene prodotto anche con piano in legno per l’utilizzo del computer o come base di appoggio.
modula-calia-deesup
Duca, progetto per Calia Italia, è un divano rassicurante grazie alla sua profondità; dotato di un doppio cuscino come schienale, contraddistinto da un bracciolo dalla forte orizzontalità e da una curva ironica e allo stesso tempo elegante.
duca-calia-deesup
Come immagini l’evoluzione del divano come elemento funzionale d’arredo? 

Il divano diventerà sempre più il “centro” della casa, dove si trascorre tempo e si possono svolgere molteplici attività. Per le abitazioni più grandi ed importanti credo si continueranno a preferire divani molto profondi, con schienali contenuti nell’altezza, corredati da accessori quali tavolini; nelle abitazioni dagli spazi più contenuti la tendenza è quella del divano modulare.

Presentati e raccontaci come nasce e si è evoluto il tuo percorso professionale.  
Il mio percorso professionale nel design inizia collaborando con artigiani locali, ho realizzato dei progetti d’arredo su misura per committenze private. Ho poi fondato il brand Puntolargo, con Salvatore Pepe e Roberto Lepre, un progetto volto ad esaltare l’eccellenza dei materiali e l’artigianalità delle tecniche, da qui nasce il divano Microcosmo. Successivamente ho ideato la “Collezione10” per l’azienda Alfa Marmi ed ho iniziato la collaborazione con Calia Italia, “Collezione10” e il divano Modula prodotto da Calia Italia sono presenti sull’Index ADI 2016. Con Salvatore Cozzolino ho assunto la direzione artistica della storica Falegnameria Rubinacci (in foto il modello Casson). 
Casson-FalegnameriaRubinacci-Deesup
Tra gli altri progetti c’è anche Favo (in foto il modello con seduta) disegnato per Lamberti Design. 
Favo-LambertiDesign-Deesup
Come definisci il tuo stile creativo e a cosa si ispira?  
Per descrivere il mio stile di solito cito la giornalista Porzia Bergamasco che è riuscita a descrivermi in un modo in cui mi identifico molto: “[…] Un fare, dominato dal confronto fra designer e artigiano, dall’aderenza con il passato, e da una ferma presenza nell’oggi. Inclinazione che si rintraccia nel disegno di arredi e complementi, ma anche nella sua concezione di un art direction sensibile allo sviluppo imprenditoriale basato sulla centralità del progettista e l’abilità esecutiva di una artigianalità radicata nel territorio.”
DanieleDellaPorta
Conoscevi Deesup? Consiglieresti l’acquisto di prodotti di design firmati nella piattaforma?
Si, se ne avevo sentito parlare, e credo che la piattaforma sia una grande opportunità per chi è appassionato e sensibile al design, e queste persone sono davvero tante. Finalmente la compravendita dei prodotti di arredo viene associata al concetto di qualità e selezione, aspetti fondamentali ed imprescindibili per il design. Deesup offre una possibilità a chi vuole arredare anche la prima casa con oggetti in grado di raccontare una storia, consiglierei sicuramente la piattaforma per acquistare oggetti di qualità.
 

  • Scopri i diversi stili di arredamento e trova quello che parla davvero di te
  • Scopri icone del design: dieci oggetti che hanno trasformato il nostro modo di vivere la casa
  • Svuotatasche di design: come un semplice accessorio può rivoluzionare il tuo ingresso
  • Le sedie di design più iconiche: un viaggio tra comfort e creatività
  • Arredare con la Storia: porta il design italiano nei tuoi spazi

© 2021 - 2022 Deesup Srl. P.IVA 09843280968. Tutti i diritti riservati