Indice dei Contenuti
- Perché progettare l’illuminazione è fondamentale
- Le basi per progettare illuminazione interni: luce naturale e artificiale
- Come definire gli obiettivi del progetto illuminazione casa
- Illuminazione generale, funzionale e d’accento: tre livelli chiave
- Progettare illuminazione soggiorno e zone living
- Cucina e dining: come illuminare al meglio l’area conviviale
- Camera da letto e zone relax: luce soffusa e scenari personalizzati
- Studio, ufficio e spazi di lavoro in casa
- Bagno e zone di servizio: sicurezza e comfort visivo
- Corridoi, ingressi e scale: luce come guida e sicurezza
- Esempi reali: casi di successo e spunti di design
- Stile e personalità: lampade di design e soluzioni per ogni gusto
- Tecnologie e sostenibilità: come risparmiare energia senza rinunciare alla qualità
- Integrazione con l’arredo e consigli finali di styling
- Dove trovare lampade di design usate su Deesup e conclusioni finali
1. Perché progettare l’illuminazione è fondamentale
Quando si pensa all’arredamento di una casa, l’illuminazione è spesso sottovalutata o lasciata a interventi successivi. Ma la luce non è solo un complemento estetico: una progettazione illuminazione casa accurata è la chiave per valorizzare gli spazi, renderli confortevoli e funzionali, oltre che per rispecchiare la personalità di chi li vive.
La luce influenza la percezione dei colori, le proporzioni degli ambienti e persino l’umore di chi ci abita. Un bagno ben illuminato appare più grande e accogliente, mentre un soggiorno con le giuste luci d’accento può trasformarsi in un angolo di relax perfetto. Allo stesso modo, una cucina priva di un progetto illuminazione ben pensato rischia di essere poco pratica per cucinare e priva di atmosfera quando si cena in compagnia.
Ecco perché, prima di decidere quali lampade acquistare o dove posizionare i punti luce, conviene riflettere in modo globale sul progetto illuminazione casa. Non si tratta necessariamente di un intervento complicato: basta seguire un percorso logico, individuando esigenze, stili preferiti e opportunità tecniche. In definitiva, una casa ben illuminata è una casa più gradevole da abitare, dove le funzioni pratiche si sposano all’estetica in modo naturale.
2. Le basi per progettare illuminazione interni: luce naturale e artificiale
Per affrontare la progettazione illuminazione casa in modo completo, è utile partire dal binomio luce naturale e luce artificiale. La luce naturale, che entra da finestre e porte-finestre, è in grado di influenzare notevolmente l’atmosfera di un ambiente durante il giorno. La sua intensità varia in base all’orientamento, alla stagione, all’orario e a eventuali ostacoli esterni (palazzi vicini, alberi, tende).
Osservare come la luce del sole si muove all’interno della casa nell’arco della giornata è un passaggio chiave. Ciò consente di definire strategie di illuminazione integrative o compensative. Ad esempio, se un soggiorno riceve molta luce naturale la mattina ma diventa buio nel pomeriggio, sarà opportuno prevedere fonti luminose adeguate alle attività che si svolgono in quelle ore.
Allo stesso modo, negli spazi con finestre ridotte o in zone d’ombra, l’illuminazione artificiale deve sopperire alla carenza di luce naturale e creare un ambiente confortevole. Questo può implicare l’uso di lampade a soffitto per un’illuminazione generale, ma anche di luci più puntuali (lampade da tavolo, faretti, luci a binario) in base alle esigenze specifiche.
Pensare alla luce artificiale come un sistema a più livelli (generale, funzionale e d’accento) permette di riprodurre l’effetto dinamico che la luce naturale ha durante il giorno. Se in certi momenti serve una luce intensa e uniforme, in altri potrebbe bastare una luce morbida e rilassante. Il segreto è organizzare una rete di fonti luminose modulabili, anche attraverso dimmer o interruttori separati, così da avere pieno controllo dell’atmosfera in qualunque situazione.
3. Come definire gli obiettivi del progetto illuminazione casa
Ogni casa è diversa e ogni famiglia ha le proprie abitudini. Prima di iniziare a scegliere lampade o punti luce, conviene rispondere ad alcune domande cruciali:
Quali attività si svolgono nelle varie stanze?
Se il soggiorno è usato principalmente per guardare la TV e rilassarsi, la luce dovrà essere morbida e regolabile. Se invece ospita spesso cene e feste, servirà anche un’illuminazione conviviale più brillante.
Che atmosfera desideriamo creare?
C’è chi preferisce un ambiente molto illuminato, quasi professionale, e chi invece ama luci soffuse e calde. L’atmosfera dipende anche dalla palette cromatica dei mobili e delle pareti: colori scuri assorbono maggiormente la luce, mentre i chiari la riflettono.
Quanto spazio abbiamo a disposizione e che altezze di soffitto?
In stanze ampie con soffitti alti, possiamo osare lampade pendenti scenografiche o addirittura lampade da terra dallo sviluppo verticale. In ambienti piccoli o con soffitti bassi, meglio optare per faretti incassati, strisce LED o lampadari a plafone, per non ridurre ulteriormente lo spazio fruibile.
Qual è il budget?
Progettare illuminazione interni implica anche tenere conto dei costi. Esistono lampade di ogni fascia, dalle più economiche a quelle di design prestigioso. Stabilire un budget di massima aiuta a evitare acquisti impulsivi e a concentrarsi su soluzioni coerenti con le nostre disponibilità.
Vogliamo favorire la sostenibilità e il risparmio energetico?
Oggi l’illuminazione LED offre consumi notevolmente ridotti rispetto alle vecchie lampade a incandescenza o alogene, garantendo comunque un’eccellente resa. Integrare questi aspetti nel progetto iniziale consente di contenere i costi in bolletta e di ridurre l’impatto ambientale.
Rispondere a queste domande aiuta a creare una sorta di “brief” progettuale, utile per orientare le scelte successive e non perdersi nel mare di opzioni disponibili sul mercato.
4. Illuminazione generale, funzionale e d’accento: tre livelli chiave
Quando si parla di progettazione illuminazione casa, si sente spesso nominare il concetto dei “tre livelli di luce”: generale, funzionale e d’accento. Si tratta di un metodo efficace per garantire un’illuminazione equilibrata e flessibile.
- Illuminazione generale: Fornisce una luce uniforme che permette di muoversi in sicurezza e orientarsi senza problemi. Solitamente si ottiene con lampade a soffitto, plafoniere, sospensioni centrali o faretti incassati. È il “fondamentale” di ogni stanza, ma da solo può risultare freddo o poco accogliente se non affiancato da altre luci.
- Illuminazione funzionale: Mirata a specifiche attività, come leggere, lavorare, cucinare o truccarsi. Un faretto direzionale sopra il piano di lavoro in cucina, una lampada da scrivania nello studio, un’applique vicino allo specchio del bagno. Serve a garantire la giusta intensità luminosa dove e quando serve, senza dover illuminare l’intera stanza.
- Illuminazione d’accento (decorativa o ambientale): Ha uno scopo principalmente estetico ed emozionale. Può valorizzare un quadro, una nicchia architettonica, un vaso particolare. Oppure creare un’atmosfera rilassante con fasci di luce indiretta, come strisce LED sotto i pensili o lampade da terra con proiezioni morbide.
Integrare questi tre livelli di illuminazione in ogni ambiente rende lo spazio più versatile. Ad esempio, in un salotto, potrai accendere solo le luci d’accento quando vorrai una serata intima o rilassante, ma potrai usufruire dell’illuminazione generale e funzionale in occasioni più conviviali o per svolgere attività che richiedono più luce.
5. Progettare illuminazione soggiorno e zone living
Il soggiorno è spesso il cuore della casa, dove ci si riunisce con amici e familiari, si guarda la TV o si legge un libro. La progettazione illuminazione soggiorno dovrebbe tenere conto di questa multifunzionalità. In genere, conviene prevedere:
- Una luce generale morbida: Spesso fornita da un lampadario a sospensione o da faretti orientabili, che dia un’illuminazione di base. Non deve essere eccessivamente forte, per non disturbare nelle ore serali.
- Punti luce mirati: Lampade da terra accanto al divano, ideali per la lettura; applique regolabili per illuminare quadri o mensole; strisce LED in libreria per creare un effetto scenografico.
- Luci d’accento: Possono essere piccole lampade da tavolo su un mobile o su un tavolino d’angolo, candele e lanterne decorative, faretti puntati su elementi di design come una scultura o un vaso. Queste luci danno profondità e personalità all’ambiente.
Un aspetto cruciale è la collocazione delle prese elettriche e degli interruttori. Se possibile, prevedere più linee di accensione aiuta a gestire le diverse configurazioni di luce (generale, decorativa, funzionale) senza dover sempre accendere tutto insieme. In un soggiorno ampio, magari con zona pranzo annessa, si può anche installare un dimmer per la luce principale, in modo da modulare l’intensità a seconda del momento.
Esempio reale: immagina un living di 30 mq, con un divano a L e un angolo TV. La luce generale è affidata a un lampadario centrale, magari una sospensione di design. Poi, due applique sopra i quadri forniscono un’illuminazione d’accento. Accanto al divano, una lampada da terra snodabile consente di leggere comodamente. Sotto i pensili di una parete attrezzata, strisce LED regalano un tocco moderno. Grazie a questa stratificazione, il living appare confortevole, scenografico e funzionale.
6. Cucina e dining: come illuminare al meglio l’area conviviale
La cucina è un ambiente fortemente operativo ma anche, in molte case, un luogo di socialità. Se si dispone di un tavolo per i pasti o di un’isola con sgabelli, la luce deve sposare funzione e convivialità.
Illuminazione del piano di lavoro
Fondamentale per chi ama cucinare in sicurezza. Si ottiene con luci sottopensile (faretti o strisce LED) oppure con faretti a soffitto ben orientati sulle superfici dove si tagliano e preparano i cibi. La temperatura colore consigliata è neutra (intorno ai 3500-4000K), per distinguere bene gli alimenti.
Lampadario o sospensioni sopra il tavolo
Se la cucina ha un’area pranzo integrata, un lampadario a sospensione centrato sul tavolo crea un’atmosfera intima e definisce visivamente lo spazio dedicato al pasto. La distanza dal piano dovrebbe essere di circa 70-80 cm, ma può variare in base al design del lampadario e all’altezza del soffitto.
Illuminazione diffusa per l’ambiente
Quando si cucina o si pulisce, serve una buona visibilità di tutta la stanza. Si possono usare faretti incassati o plafoniere con lampadine LED di potenza adeguata. Alcuni preferiscono un “binario” con più punti luce orientabili, per poter regolare la direzione del fascio.
Luci decorative
Se la cucina è a vista sul soggiorno o se si tratta di un open space, aggiungere qualche tocco d’accento (ad esempio una piccola striscia LED sopra i pensili o sul bordo di una mensola) rende l’ambiente meno piatto e più caldo.
Un esempio reale: in una cucina moderna con isola centrale, si possono installare due o tre sospensioni allineate sopra l’isola, a un metro di distanza l’una dall’altra. Sui piani di lavoro lungo le pareti, luci sottopensile integrate. A soffitto, un’illuminazione generale a faretti dimmerabili. Risultato? Perfetta visibilità e un tocco di stile, soprattutto se si scelgono lampade di design coordinate con l’estetica dell’ambiente.
7. Camera da letto e zone relax: luce soffusa e scenari personalizzati
La camera da letto è il regno del riposo, perciò l’illuminazione deve favorire il relax e la calma. Allo stesso tempo, può servire una luce più intensa per vestiti e specchi, o per leggere a letto. Ecco alcuni consigli:
- Illuminazione generale soffusa: Una plafoniera o una sospensione non troppo invasiva, magari dotata di paralume in tessuto, fornisce un’illuminazione morbida che non affatica gli occhi. Se si desidera uno scenario più intimo, i dimmer sono un’ottima soluzione.
- Lampade da comodino o applique: Essenziali per la lettura e per alzarsi di notte senza disturbare il partner. In alternativa ai classici abat-jour, si possono installare piccoli faretti a parete con braccio orientabile. Attenzione all’altezza e all’angolazione, per non abbagliare il compagno o creare ombre spiacevoli.
- Specchio e guardaroba: Se c’è un armadio con ante a specchio, potrebbe servire una luce dedicata, integrata nell’armadio stesso o tramite piccoli faretti sul soffitto. Scegli lampadine con buon indice di resa cromatica (CRI alto) per vedere i colori dei vestiti senza distorsioni.
- Luci decorative: In alcune camere da letto, si possono inserire strisce LED nascoste dietro la testata del letto o sul profilo del controsoffitto, per creare un effetto “cornice” rilassante. Piccole luci d’atmosfera, come lampade da tavolo in stile boho o scandinavo, completano il quadro.
Esempio reale: in una camera padronale con letto king-size, si può prevedere una sospensione centrale in tessuto chiaro, due applique orientabili ai lati del letto e un binario di piccoli faretti sul soffitto, direzionati sull’armadio. Infine, una striscia LED con sensore di movimento sotto il letto consente di muoversi di notte senza accendere altre luci. In questo modo, si creano diversi scenari luminosi, tutti controllabili separatamente in base al momento della giornata.
8. Studio, ufficio e spazi di lavoro in casa
Con l’aumento del lavoro da remoto, lo studio in casa (o l’angolo ufficio) è diventato essenziale per molte persone. Qui l’illuminazione deve essere principalmente funzionale, ma non bisogna trascurare il comfort visivo e l’estetica.
- Luce da scrivania: Una lampada orientabile, magari con braccio snodato, garantisce la giusta illuminazione sulla tastiera e sui documenti. La temperatura colore può essere neutra o leggermente fredda (3500-4000K), per mantenere la concentrazione.
- Illuminazione generale diffusa: Se lo studio è una stanza a sé, conviene prevedere un plafone o una serie di faretti che assicurino una buona luminosità. Lavorare in un ambiente troppo buio può affaticare la vista e il morale.
- Ridurre i riflessi: Attenzione alla posizione dello schermo del computer rispetto alle finestre o alle fonti di luce artificiale. I riflessi sul monitor peggiorano l’esperienza visiva e la postura.
- Elementi decorativi: Anche nello studio, un tocco di stile aiuta a sentirsi a proprio agio. Una lampada da terra di design, qualche applique su una parete che ospita mensole con libri o oggetti personali, creano un’atmosfera più coinvolgente.
Chi dispone di uno studio ampio può sperimentare diverse combinazioni di luci: faretti incassati per l’illuminazione generale, una lampada da tavolo professionale per la scrivania, una luce d’accento su una parete colorata o su un quadro. Così il luogo di lavoro diventa anche un ambiente piacevole da vivere.
9. Bagno e zone di servizio: sicurezza e comfort visivo
Progettare illuminazione interni non è solo questione di stanze principali: anche il bagno, la lavanderia o la dispensa meritano attenzione. Nel bagno, in particolare, è importante combinare sicurezza (per via dell’umidità e della presenza di acqua) con un’illuminazione che sia funzionale per specchiarsi, truccarsi o farsi la barba.
- Illuminazione principale: Una plafoniera o un’applique a soffitto con grado di protezione IP adeguato (IP44 o superiore in prossimità di aree umide) fornisce la luce generale.
- Specchio: Occorre una luce frontale, possibilmente sui due lati dello specchio o nella parte superiore, in modo da evitare fastidiose ombre sul viso. Anche qui, la resa cromatica è essenziale per evitare distorsioni di colore nella skincare o nel trucco.
- Doccia e vasca: Se vuoi un ambiente spa, puoi inserire piccoli faretti incassati con IP65 o superiore, capaci di reggere umidità e schizzi d’acqua. Oppure usare strisce LED protette, integrate in nicchie o mensole.
- Zone di servizio: In lavanderia o in ripostiglio, l’illuminazione diretta e uniforme facilita le attività. Può bastare un semplice neon LED o una lampada a soffitto, l’importante è che illumini bene senza creare zone d’ombra.
Esempio reale: in un bagno padronale con vasca, si può installare un lampadario o una sospensione di design (con protezione adeguata, se posizionato sopra la vasca) per un tocco lussuoso, abbinato a faretti direzionati sulla doccia e a luci integrate nella specchiera. Così il bagno diventa un piccolo tempio del relax, senza trascurare la sicurezza.
10. Corridoi, ingressi e scale: luce come guida e sicurezza
Le aree di passaggio (corridoi, ingressi, disimpegni, scale) sono spesso trascurate, eppure hanno un grande impatto sulla fruibilità della casa. Un progetto illuminazione casa efficace deve considerare anche questi spazi:
Illuminazione per il corridoio
Luci a soffitto o faretti incassati a intervalli regolari creano un percorso luminoso. Per un effetto decorativo, si possono aggiungere applique dal design lineare, magari alternando luci calde e fredde. Se il corridoio è lungo e stretto, una serie di faretti centrali regala un ritmo alla prospettiva.
Illuminazione per l’ingresso
È la prima zona che si vede entrando in casa. Una lampada a sospensione vistosa o una plafoniera di design possono dare carattere. Se c’è uno specchio, prevedere una luce dedicata lo rende più funzionale e amplia visivamente lo spazio.
Illuminazione per le scale
Vanno illuminate in modo da garantire sicurezza, evidenziando ogni gradino. Soluzioni molto apprezzate includono faretti led incassati a parete (all’altezza dei gradini) oppure luci a binario fissate sul soffitto, orientate sui gradini. In abitazioni con scale scenografiche, una lampada a cascata o un lampadario verticale può diventare il fulcro visivo della tromba delle scale.
Piccolo suggerimento: se si desidera un effetto “soft” e si vuole risparmiare energia, si possono installare sensori di movimento che accendono automaticamente la luce al passaggio, utile soprattutto di notte. Oppure si possono tenere luci di cortesia a bassa intensità per garantire un minimo di visibilità nelle ore serali.
11. Esempi reali: casi di successo e spunti di design
Vediamo qualche scenario concreto che possa ispirare chi sta affrontando la progettazione illuminazione casa:
- Loft industrial: Grandi vetrate, soffitti alti, pareti in mattoni a vista. L’illuminazione integra lampade a sospensione in metallo grezzo sopra l’isola cucina, faretti a binario per l’area living, lampade da terra vintage in angoli relax e luci decorative su travi o colonne in ferro. Il risultato è uno stile coerente con l’ambiente, capace di enfatizzare l’architettura industriale.
- Appartamento minimalista: Pareti bianche, arredi lineari. L’illuminazione punta su faretti incassati in cartongesso per un effetto “pulito”, poche sospensioni leggere in vetro opalino e strisce LED nascoste nelle gole a soffitto. L’atmosfera è luminosa e ariosa, ma con la possibilità di creare scenari più intimi grazie a dimmer e luci d’accento posizionate su quadri e librerie.
- Villetta classica con mobili in legno massiccio: Per mantenere un tocco di tradizione, si possono scegliere lampadari in vetro o cristallo nel living e nella sala da pranzo. Nei corridoi, applique con diffusori in tessuto, mentre in cucina un mix di lampadari classici e luci sotto-pensile LED per funzionalità. L’insieme risulta accogliente, con un’illuminazione ben bilanciata fra passato e presente.
- Camera da letto mansardata: Tetto in legno, metrature ridotte. Si opta per un’illuminazione diffusa con faretti incassati nelle travi, un’illuminazione d’accento dietro la testata del letto (striscia LED a luce calda) e due piccole applique orientabili per la lettura. In questo modo, lo spazio risulta raccolto ma non oppresso, le travi restano protagoniste e la luce c’è dove serve.
12. Stile e personalità: lampade di design e soluzioni per ogni gusto
Oltre alla funzionalità, l’illuminazione è un’occasione per esprimere la personalità degli abitanti. Il mercato offre una varietà immensa di stili e designer. Alcune tendenze:
- Scandinavo: Lampade semplici in legno chiaro, tessuti neutri, linee minimal. L’obiettivo è creare atmosfere calde e naturali con tonalità di luce sui 2700-3000K.
- Industrial: Metallo, tubi a vista, lampadine a filamento. Perfetto per cucine e living in cui domina il recupero di materiali e un gusto “fabbrica-chic”.
- Vintage anni ‘50 o ‘70: Paralumi colorati, forme curve, ottone e vetro fumé. Si abbina bene ad arredi retrò o a un mix eclettico.
- Contemporaneo/Hi-tech: Lampade a LED integrate, design minimal, spesso realizzate con alluminio, plexiglass o materiali compositi. Più adatte ad ambienti moderni ed essenziali.
- Classico intramontabile: Lampadari in cristallo, applique con tessuti plissettati, finiture dorate o argentate. Ideale in contesti eleganti e tradizionali.
Quando si desidera un pezzo iconico, come la Arco di Achille e Pier Giacomo Castiglioni, la Tolomeo di Artemide, la PH5 di Poul Henningsen, o creazioni di brand prestigiosi (Flos, Artemide, Foscarini, etc.), si investe anche in un valore culturale e storico che può valorizzare l’intero ambiente. Questi lampadari e lampade, se ben posizionati, diventano elementi di carattere che non passano inosservati.
13. Tecnologie e sostenibilità: come risparmiare energia senza rinunciare alla qualità
Nella progettazione illuminazione casa, oggi è quasi scontato ricorrere alla tecnologia LED: risparmio energetico, lunga durata, varietà di temperature colore e possibilità di regolazione sono alcuni vantaggi che hanno soppiantato le vecchie alogene e fluorescenti.
- Lampadine LED: Disponibili con attacchi standard (E27, GU10, etc.) o integrate nei corpi illuminanti, offrono consumi ridotti (fino all’80% in meno rispetto alle incandescenze) e durate di 15-20 anni in condizioni normali. Importantissimo controllare l’indice di resa cromatica (CRI) se si vuole una luce naturale.
- Sensori di movimento o crepuscolari: Nei corridoi, negli ingressi o negli esterni, i sensori possono limitare gli sprechi accendendo la luce solo quando serve.
- Sistemi di domotica: Consentono di controllare l’illuminazione tramite smartphone, impostare scenari predefiniti e gestire le accensioni anche da remoto. Ideali per case smart, in cui si cerca comfort e ottimizzazione dei consumi.
- Materiali eco-compatibili: Alcuni brand producono lampade con materiali riciclati o riciclabili, usando processi a basso impatto ambientale. Se la sostenibilità è un valore importante, conviene informarsi sulle politiche delle aziende produttrici.
Il bello è che un occhio attento al risparmio e all’ambiente non toglie nulla all’estetica: si trovano modelli LED di tutte le fogge, dai più classici ai più avveniristici, spesso integrando funzionalità di regolazione dell’intensità o del colore (tecnologia RGB) per creare ambienti sempre diversi.
14. Integrazione con l’arredo e consigli finali di styling
Per un progetto illuminazione veramente riuscito, la luce deve dialogare con gli elementi d’arredo, i colori delle pareti, i pavimenti e la disposizione dei mobili. Alcune raccomandazioni finali:
- Equilibrio cromatico: Se la stanza ha pareti scure o mobili in legno massiccio, potrebbe richiedere maggiori livelli di illuminazione per evitare un effetto cupo. Al contrario, interni bianchi e ariosi amplificano la luce.
- Abbinamenti di finiture: Scegli lampade che richiamino i metalli e le finiture presenti in casa (maniglie delle porte, cerniere, cornici). Se i complementi d’arredo sono in ottone, un lampadario con dettagli in ottone crea continuità stilistica.
- Disposizione pratica: Una lampada da terra con base ingombrante può risultare scomoda in un salotto già pieno di mobili. Bisogna sempre pensare alla circolazione interna e evitare ostacoli.
- Scelta di scenari: Può essere utile ragionare per “scene”. Per esempio, nella stessa stanza, potrebbe esserci la scena “lettura serale” (lampada da terra e luce soffusa), la scena “ospiti” (illuminazione più viva e diffusa), la scena “TV” (solo qualche luce d’atmosfera, niente abbagliamenti sullo schermo).
- Piccoli tocchi personali: Candele profumate, lanterne decorative, catene luminose posizionate su una libreria o su una pianta d’appartamento: questi dettagli possono sembrare marginali, ma completano l’esperienza luminosa di una casa, rendendola davvero unica.
15. Dove trovare lampade di design usate su Deesup e conclusioni finali
Se, dopo aver definito la tua progettazione illuminazione casa, cerchi pezzi speciali che diano carattere agli ambienti, puoi considerare l’acquisto di lampade di design usate su Deesup. È un marketplace specializzato in arredi, complementi e illuminazione di marchi prestigiosi. I prodotti vengono verificati, così hai la certezza dell’autenticità e della qualità. Inoltre, acquistare usato è una scelta sostenibile, perché prolunga la vita di oggetti realizzati con cura, e spesso consente di trovare vere e proprie icone del design a prezzi più accessibili rispetto al nuovo.
Al termine di questo lungo percorso sulla progettazione illuminazione interni, vale la pena ribadire un concetto fondamentale: la luce è un alleato prezioso per vivere meglio la casa. Non bisogna affrontare il progetto in modo approssimativo, ma considerare ogni ambiente e le sue peculiarità. Un corretto mix di illuminazione generale, funzionale e d’accento, unito a tecnologie moderne e a un occhio attento allo stile, porterà a risultati straordinari.
Nel pianificare il tuo progetto illuminazione casa, concediti il tempo di immaginare come vorresti sentirti in quegli spazi. Desideri un soggiorno che si trasforma da salotto conviviale a cinema domestico con un tocco dell’interruttore? O una cucina super tecnologica, dove ogni angolo è perfettamente illuminato? Oppure preferisci un bagno che ricordi la spa dei tuoi sogni? Ogni sogno può diventare realtà, a patto di dargli la luce giusta.Non resta che augurarti buon lavoro nel progettare illuminazione soggiorno, camere, cucina e qualsiasi altro spazio di casa. Ricorda che l’illuminazione è un viaggio: le scelte di oggi possono essere affinate e cambiate negli anni, man mano che il tuo stile evolve o le tue esigenze cambiano. E se hai bisogno di un tocco di design d’autore, Deesup può aiutarti a trovare i pezzi perfetti: lampade iconiche, soluzioni vintage, sperimentazioni contemporanee. Tutto per trasformare la tua casa in un luogo di bellezza e armonia, dove ogni raggio di luce racconta la tua storia.