Menu
magazine.deesup.com
  • STORIE
  • TENDENZE
  • VIAGGI
  • ICONE
  • EVENTI
  • SHOP
  • HOME
  • EN
magazine.deesup.com

Philippe Starck: basta possesso, il design è uso

Posted on 20 Novembre 20183 Settembre 2022

Dobbiamo cambiare il modo di produrre e soprattutto di consumare, restando però bene attenti a rimanere creatori: è questa la sfida di domani, parola di Philippe Starck.

Designer, architetto, inventore: Philippe Starck non è un semplice ideatore di oggetti. È un artista moderno che con la sua opera vuole trasmettere un messaggio etico e politico. Abbiamo ascoltato il suo intervento a Milano in occasione della Next Design Perspectives 2018.
Sul nostro SHOP potete trovare un’ampia selezione dei suoi prodotti, rigorosamente second-hand.

Il ruolo del designer

I designers non possono creare o salvare vite, possono “solo” provare a renderle migliori. Ma oggi, con tutte le sfide che abbiamo davanti, noi designers rischiamo di sentirci inutili.

Ambiente

Continuiamo ad uccidere la natura e gli animali per produrre. Questo non è più accettabile. I combustibili fossili, per primo il petrolio, vanno superati. La plastica è sul banco degli imputati. Ma qual è l’alternativa?

Era della post plastica?

Ricordiamoci che l’80% della popolazione del pianeta è povera. Per queste persone la plastica è l’unico materiale possibile. È economico, è versatile. Ultimamente si sente spesso parlare di bio-plastica, ma ad oggi non conosco nessuna bio-plastica realmente sostenibile sotto il profilo economico o ambientale. Il riciclo? Certo, è importante, ma anche in questo caso non c’è ancora sostenibilità. Esistono tante piccole soluzioni, ma tutte insieme non risolvono il problema. Stiamo entrando nell’era della post-plastica, ma è un’era molto incerta.

Uso responsabile dei prodotti

Più che condannare o idealizzare un materiale, dobbiamo fare un uso responsabile dei prodotti. Tanto di quelli sintetici, quanto di quelli naturali. Voglio dire che la plastica è fantastica. Bisogna solo usarla bene.

Consumare meglio, non meno

Gli essere umani si sono evoluti dagli animali in quanto creatori. E questo è un problema, perché per sopravvivere – si dice – dobbiamo produrre meno e consumare meno e quindi creare meno. Ma io non sono d’accordo. Così rischiamo di perderci. Dobbiamo invece trovare una soluzione per creare di più e produrre di più, perché è nel nostro DNA, ma dobbiamo farlo meglio. Non ho la soluzione in mano, ma dobbiamo essere ottimisti.

Possesso vs utilizzo

Io sono “comunista” e credo fermamente nella fine della proprietà privata. Anche e soprattutto nel mondo del design. Pensiamoci: comprare una sedia oggi è una cosa “vecchia”. Affittare una sedia è moderno. Per me è questa la strada. Dobbiamo puntare sull’utilizzo dei prodotti e non sul possesso. Questo cambia radicalmente anche il modo di produrli: materiali, stili, longevità, sono tutte caratteristiche che vanno ripensate. Non è utopia. È quello che dobbiamo fare ora. E lo dobbiamo fare in fretta, perché il pianeta non ha tempo illimitato.

Louis Ghost, Kartell - DeesupUn messaggio, quello del riuso, che Deesup , il primo marketplace italiano del design di seconda mano, sposa in pieno e rende possibile.

Crea il tuo account su Deesup e inizia a vendere o acquistare icone di design second-hand! Potrai gestire i tuoi prodotti e ordini e aggiornare i tuoi dati.
 
 
 

  • Scopri i diversi stili di arredamento e trova quello che parla davvero di te
  • Scopri icone del design: dieci oggetti che hanno trasformato il nostro modo di vivere la casa
  • Svuotatasche di design: come un semplice accessorio può rivoluzionare il tuo ingresso
  • Le sedie di design più iconiche: un viaggio tra comfort e creatività
  • Arredare con la Storia: porta il design italiano nei tuoi spazi

© 2021 - 2022 Deesup Srl. P.IVA 09843280968. Tutti i diritti riservati