Menu
magazine.deesup.com
  • STORIE
  • TENDENZE
  • VIAGGI
  • ICONE
  • EVENTI
  • SHOP
  • HOME
  • EN
magazine.deesup.com

B&B Italia: il viaggio di un’icona dell’arredo italiano, da C&B agli showroom globali

Il nome B&B Italia evoca divani morbidi come nuvole, architetture di tessuto e schiuma che arredano living internazionali. Ma la vera rivoluzione del marchio va oltre la forma: è l’industria che sposa la cultura di progetto, la tecnologia che incontra l’artigianato, la strategia digitale che dialoga con la sostenibilità. In queste pagine ripercorriamo ogni tappa…

La storia del design: origini, evoluzione e protagonisti

Il design non è soltanto forma o funzione: è l’incontro fra cultura, tecnica e vita quotidiana. Capire come e da dove nasce significa leggere la nostra storia attraverso gli oggetti che ci circondano. Dalle prime officine artigiane alla stampa 3D, ecco il viaggio di un’idea che ha trasformato la casa, l’impresa e persino il modo…

soggiorno con tavolo e sedie catifa

Perché la Catifa di Arper è diventata un classico del design (e come sceglierla in versione pre-loved)

La sedia dalle curve sottili che vedi in tanti ristoranti di tendenza e negli uffici più creativi non è un caso: la Catifa di Arper è l’emblema di come una buona idea, se progettata con cura, possa durare vent’anni (e oltre) restando attuale. In questa guida ti racconto la sua storia, i modelli disponibili, le…

Arredare casa con stile grazie ai mobili Giorgetti di seconda mano

Quando si parla di Giorgetti, si parla di qualità artigianale e stile inconfondibile. Scegliere mobili usati firmati da questo celebre brand italiano è una soluzione intelligente per chi desidera ambienti raffinati e unici, rispettando al contempo l’ambiente e il budget. Scopriamo insieme perché i pezzi firmati Giorgetti sono così apprezzati e come utilizzarli per rendere…

Design anni ’90: il decennio che ha reso il minimal cool

Alla fine dei gloriosi anni Ottanta, l’esuberanza Memphis cede il passo a linee pulite, finiture opache e palette neutre. È l’epoca dei primi computer in salotto, dei loft industriali gessati di bianco e dei divani oversize che promettono nuovi rituali domestici di relax. Il design anni ’90 nasce da un mix di minimalismo zen, tecnologia…

Design anni ’80: quando il post-moderno mise una discoteca in salotto

Videoclip in rotazione continua, computer che entrano in casa, skateboard parcheggiati accanto al divano. Nel nuovo decennio le regole del buon gusto saltano: nascono mobili zebra, lampade a forma di pappagallo, grafiche a zig-zag che osano più di quanto avessero mai osato i Sessanta e i Settanta. L’arte Memphis di Ettore Sottsass ridefinisce l’arredamento anni…

Design anni ’70: fra rivoluzione cromatica, pop culture e sperimentazione high-tech

Dai locali rock affogati di luci stroboscopiche agli open space rivestiti di moquette arancione, i Settanta inventano una casa libera, protagonista di nuovi rituali sociali. La plastica diventa manifesto di creatività democratica, mentre i designer radicali italiani trasformano divani in paesaggi morbidi e lampade in micro-architetture di luce. Questo viaggio racconta perché il design anni…

Il decennio che mise i jet-pack ai mobili: il design anni ’60

Beatles in sottofondo, colori che sembrano caramelle acide, forme ispirate ai razzi e un ottimismo galattico: i Sessanta portano il design fuori dall’Olimpo borghese per farlo atterrare nei salotti di tutti. In un decennio di rivoluzioni sociali e conquiste spaziali, l’arredo diventa pop, democratico, sperimentale – e ancora oggi conserva quell’energia spiazzante che trasforma un…

Vivere il design anni ’50: eleganza ottimista e innovazione quotidiana

In un mondo che prova a lasciarsi alle spalle la guerra, gli anni Cinquanta fanno esplodere colori pastello, plastiche lucide e linee aerodinamiche. La casa diventa un palcoscenico di modernità accessibile, illuminato da lampade a stelo sottilissimo e arredato con sedie leggere come promesse di futuro. Vivere il design anni ’50 significa immergersi in un…

Design anni ’40: eleganza essenziale in tempi di transizione

Tra il 1939 e il 1949 l’Europa attraversa guerra, razionamenti e poi rinascita; l’arredo cambia di riflesso, sostituendo lusso vistoso con forme sobrie, materiali poveri nobilitati e soluzioni salvaspazio per case ridotte all’essenziale. Il design italiano anni ’40 è la cerniera fra il déco dei Trenta e il mid-century degli anni Cinquanta: un decennio spesso…

Il fascino dei ’30: quando l’Italia scoprì il design moderno

Nel decennio che precede la Seconda guerra mondiale il design degli anni ’30 traccia un passaggio cruciale: dalle curve opulente dell’Art Déco agli spigoli essenziali dell’architettura razionalista. Case, mobili e oggetti di modernariato raccontano l’ambizione di un Paese che vuole essere moderno senza rinnegare la tradizione artigiana. Ancora oggi quegli interni conservano un’eleganza disciplinata –…

Design a Torino: un viaggio nella città che ha reso grande il Made in Italy

Torino, nota per la sua forte tradizione industriale legata all’automotive e all’ingegneria, ha saputo trasformarsi nel tempo in un polo di riferimento per il design contemporaneo. Musei d’avanguardia, atelier storici, eventi internazionali e spazi innovativi rendono la città sabauda una tappa obbligata per gli appassionati di design. Scopriamo insieme cosa vedere e quali sono i…

  • Previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 25
  • Next

© 2021 - 2022 Deesup Srl. P.IVA 09843280968. Tutti i diritti riservati