Pierre Jeanneret è stato un architetto e designer svizzero che ha vissuto all’ombra di giganti come Le Corbusier e Charlotte Perriand, ma che negli ultimi decenni ha visto la sua opera riscoperta e rivalutata. Le sedie e i mobili progettati per la città di Chandigarh in India, la celebre Kangaroo Chair e gli interni essenziali…

Frank Lloyd Wright: un visionario tra natura e architettura
Frank Lloyd Wright è uno dei nomi più influenti della storia dell’architettura. La sua idea di “organic architecture” ha rivoluzionato il modo di progettare case, edifici pubblici e interni, cercando un equilibrio tra uomo, natura e costruzione. Dalla celebre Casa sulla Cascata alle residenze di Taliesin, dai grandi complessi urbani alle sue invenzioni negli arredi,…

Tra luce e legno: il mondo organico di Alvar Aalto
L’opera di Alvar Aalto racconta una modernità diversa: non fredda, non astratta, ma capace di tenere insieme tecnica e vita quotidiana. Nelle sue case la luce è un materiale, il legno una seconda pelle, le proporzioni dialogano con il corpo umano. Dalle cliniche agli alloggi studenteschi, dalle ville ai ristoranti, Aalto ha costruito un’idea di…

Ludwig Mies van der Rohe: l’arte della semplicità tra architettura e design
Tra i protagonisti assoluti del Novecento, Ludwig Mies van der Rohe ha incarnato un’idea di architettura pura, essenziale, libera da decorazioni superflue. La sua celebre frase “less is more” sintetizza una filosofia che ha rivoluzionato edifici, interni e arredi. Dal Padiglione di Barcellona al Seagram Building di New York, dalle sedie iconiche alla direzione della…

Le Corbusier: l’uomo che ha trasformato l’architettura in un manifesto sociale
Architetto, urbanista, pittore, teorico e designer: Le Corbusier è stato una delle figure più influenti del XX secolo. La sua idea di casa come “macchina per abitare” e i suoi arredi – dalla Chaise Longue alle poltrone prodotte da Cassina – hanno ridefinito il concetto stesso di modernità. Le sue opere, dalla Villa Savoye alla…

Il Movimento Moderno nell’architettura e nel design: origini, maestri e icone
Il Novecento ha introdotto una discontinuità senza precedenti nel modo di progettare spazi e oggetti. Quella che chiamiamo “modernità” non è solo un’estetica più semplice: è un cambio di mentalità che mette al centro la funzione, la luce, l’igiene, l’accessibilità. Nelle città, negli interni domestici, negli arredi prodotti in serie, si afferma un linguaggio nuovo…

Gio Ponti: l’architetto che ha portato leggerezza nell’archivio delle nostre case
Pochi progettisti del Novecento hanno inciso tanto quanto Gio Ponti nel modo in cui viviamo la casa e la città. Architetto, designer, direttore di riviste, docente e instancabile promotore culturale, ha lasciato un segno che ancora oggi orienta collezionisti, appassionati e semplici abitanti. La sua opera attraversa mondi diversi – dall’architettura alla ceramica, dall’arredo all’editoria…

Eileen Gray: la designer che ha anticipato il futuro dell’abitare
Eileen Gray è una delle figure più affascinanti e rivoluzionarie del design del Novecento. Irlandese di nascita ma cosmopolita per vocazione, ha attraversato pittura, arti decorative, architettura e arredamento, lasciando un’eredità che ancora oggi influenza progettisti e appassionati. Con opere come la villa E-1027 e il celebre tavolino regolabile, Gray ha introdotto un’idea di modernità…

Charlotte Perriand: la progettista che ha trasformato lo spazio domestico
Charlotte Perriand è stata una delle figure più rivoluzionarie del design del Novecento. Architetta e designer francese, ha ridefinito il concetto di abitare con progetti che uniscono funzionalità, estetica e attenzione alla vita quotidiana. Collaboratrice di Le Corbusier e Jean Prouvé, autrice di mobili e arredi ancora oggi prodotti da Cassina, ha aperto la strada…

L’universo progettuale di Gae Aulenti: architettura e oggetti che hanno segnato un’epoca
Nella storia del design italiano pochi nomi evocano la stessa autorevolezza di Gae Aulenti. Architetta, designer e all’occorrenza scenografa, ha saputo intrecciare linguaggi diversi con un approccio che privilegiava la concretezza d’uso e la vitalità dello spazio. Con le sue opere, dai musei internazionali agli arredi domestici, ha aperto la strada a una generazione di…

Forme fluide, spazi vivi: come Zaha Hadid ha trasformato l’arredo e il vivere quotidiano
Le architetture di Zaha Hadid non chiedono permesso: scorrono, piegano, sospingono lo sguardo. Non è solo questione di curve spettacolari, ma di spazi che migliorano l’esperienza quotidiana. Capire la sua ricerca aiuta a progettare case, uffici e luoghi pubblici con più attenzione ai percorsi, alla luce e ai materiali, traducendo concetti complessi in comfort reale…

Tra maestri e modernità: come Cassina ha plasmato il nostro modo di abitare
Ci sono aziende che hanno dato forma al modo in cui abitiamo. Cassina è tra queste: una storia radicata nella Brianza, una cultura tecnica rigorosa, un rapporto esemplare con i grandi progettisti del Novecento e con la scena contemporanea. Conoscere come lavora il marchio aiuta a leggere meglio un divano, una poltrona o una sedia,…