Una svolta per il mercato dell’arredo di alta gamma
La notizia che possiamo darvi oggi ci riempie di orgoglio: Molteni&C, azienda storica e multinazionale dell’arredo Made in Italy, ha scelto Deesup per aprire il suo canale ufficiale di resale online, molteni.deesup.com. Questa iniziativa nasce con l’obiettivo di dare nuova linfa a prodotti d’eccellenza – come divani, tavoli, sedute e altri pezzi iconici di passate collezioni – che conservano intatte qualità artigianale, estetica e funzionalità. Ma la partnership ha soprattutto il merito di introdurre, per la prima volta in modo strutturato, il Resale-As-A-Service (RAAS) nel settore dell’arredo italiano di alta gamma. Un concetto già sperimentato nella moda, che qui prende le forme di un canale dedicato, perfettamente allineato all’identità del brand, capace di integrare i principi dell’economia circolare in un mercato da sempre sinonimo di stile e innovazione.
Molteni&C e Deesup: la partnership che apre la strada al design circolare
Questa partnership apre ad un nuovo modo di concepire la filiera produttiva nel settore dell’arredo di alta gamma. Molteni&C, forte di una tradizione che affonda le radici nel 1934 e di un’espansione globale testimoniata da flagship store e partnership internazionali, ha deciso di affidare a Deesup la gestione del proprio canale resale. Si tratta di arredi derivanti dalla propria rete di flagship ma anche shooting fotografici, fiere o allestimenti, mai effettivamente utilizzati in ambito domestico.
La formula è semplice: Molteni&C seleziona i prodotti da reimmettere sul mercato attraverso i propri flagship, Deesup cura la piattaforma, verifica l’autenticità degli articoli e ne garantisce la presentazione ottimale, mantenendo coerenza con l’immagine di Molteni&C. Per i professionisti del settore, architetti, interior designer e anche per i consumatori finali, questo significa poter acquistare soluzioni d’arredo di livello assoluto a condizioni più vantaggiose, con la certezza di un canale ufficiale alle spalle.

Resale-as-a-service (RAAS): un modello di business in rapida ascesa
La partnership Molteni&C–Deesup si articola attorno a un modello di Resale-As-A-Service (RAAS). Questo termine può sembrare complesso, ma descrive un concetto semplice e rivoluzionario: la possibilità per i brand di attivare un canale online dedicato, in linea con la propria identità di marca, dove mettere in vendita pezzi delle collezioni passate o provenienti da shooting, esposizioni e allestimenti. Articoli che hanno già una loro storia, ma mantengono intatto il valore originario, la qualità dei materiali e il prestigio di un grande nome del design.
Non si tratta solo di “rivendere” mobili: questa iniziativa dà il via a un modello che può ottimizzare la filiera produttiva, ridurre le dismissioni e contenere le produzioni in eccesso. Tutto ciò ha un impatto diretto su emissioni di CO2, rifiuti pericolosi e in generale sull’impronta ecologica dell’azienda. Molteni&C, già nota per l’attenzione alla ricerca, all’innovazione tecnologica e per una lunga storia di successi nel design, abbraccia ora una visione dove la sostenibilità diventa driver strategico, non più un semplice claim comunicativo. Nel suo Report di Sostenibilità 2023, l’azienda mostra i progressi compiuti per ridurre l’impatto ambientale e formare i propri dipendenti in un’ottica green. Il canale resale rappresenta un tassello di questa strategia più ampia, in cui il design circolare è la prossima evoluzione naturale.

Perché interessa (e conviene) ai grandi brand del design
La partnership Molteni&C-Deesup non è solo un atto di responsabilità sociale, bensì un nuovo modello che può attirare l’attenzione di altre aziende del settore. Un canale resale ben strutturato permette infatti di:
- Ottimizzare la filiera: Si riducono i volumi di overstock e le esposizioni, evitando che prodotti di pregio finiscano non utilizzati o smaltiti.
- Mantenere il controllo sul posizionamento: Attraverso una piattaforma proprietaria, il brand decide quali prodotti vendere e a quali condizioni, conservando la propria immagine di esclusività.
- Allargare il pubblico: Proponendo pezzi provenienti da precedenti collezioni o esposizioni, si avvicinano target diversi, includendo nuovi consumatori sensibili ai prezzi ma attenti alla qualità.
- Comunicare il proprio impegno: L’azione concreta di immettere sul mercato prodotti intonsi o quasi nuovi dimostra volontà di dare una prima o seconda vita a prodotti già usciti dalla produzione.
Non è un caso che molti grandi brand della moda abbiano già sperimentato con successo il resale. Ora, anche l’industria dell’arredo inizia a cogliere i vantaggi di un modello che punta a unire profitto, responsabilità ambientale e tutela dell’heritage manifatturiero.
Reazioni e prospettive future per il settore
L’iniziativa gode del pieno sostegno di Giulia Molteni, CMO di Molteni Group, che sottolinea come la circolarità sia un passo fondamentale per il futuro del design. Il brand, dice, vuole dare a questi mobili non tanto una “seconda vita” quanto una prima casa, poiché questi arredi provengono da esposizioni o shooting e non hanno mai trovato una collocazione domestica definitiva. Parliamo di pezzi intatti, con la loro qualità artigianale e la loro identità di alto profilo ancora perfettamente conservata. Così, Molteni&C rende il design d’eccellenza più accessibile, ma allo stesso tempo contribuisce a responsabilizzare il settore, incoraggiando una cultura del vivere di qualità che abbraccia l’ecosostenibilità.
Come sottolinea la CEO di Deesup, Valentina Cerolini, la possibilità di adottare il RAAS permette ai produttori di design di ridurre gli sprechi, limitare le produzioni in eccesso e, soprattutto, rispondere alle esigenze di un mercato in trasformazione. Gli utenti, infatti, si dimostrano sempre più ricettivi verso pratiche che riducono l’impatto ambientale. In questo scenario, un armadio, un divano o una sedia di design non sono più visti come semplici beni di consumo, bensì come investimenti di lungo periodo, oggetti preziosi che raccontano una storia e che meritano di vivere in ambienti diversi, con proprietari che ne apprezzino la qualità.
Per i professionisti del settore, architetti, designer e retailer, è un segnale da cogliere. La possibilità di acquistare a prezzo agevolato pezzi in perfette condizioni amplia di molto il ventaglio delle scelte progettuali, permettendo di proporre ai clienti soluzioni top di gamma con un occhio attento al budget e all’impatto ambientale. Ma il vero impatto, in prospettiva, potrebbe essere su quei brand che desiderano replicare il modello: una piattaforma RAAS in partnership con Deesup, per valorizzare le proprie icone e adottare strategie di riduzione degli sprechi produttivi.
Un nuovo paradigma per l’arredo di lusso

Il Resale-As-A-Service si candida dunque a divenire uno standard per un settore in cui l’Extended Producer Responsibility (EPR) assume un’importanza sempre più centrale. In sintesi, i produttori sono chiamati a farsi carico dell’intero ciclo di vita del bene, dalla produzione al fine vita, promuovendo azioni che ne prolunghino l’utilizzo e ne riducano l’impatto. La partnership Molteni&C–Deesup dimostra che un tale percorso è possibile e che lo si può avviare fin da subito, in modo strutturato e profittevole, grazie a canali che si integrano perfettamente nella strategia aziendale e non la ostacolano.
Oltre ai benefici di sostenibilità, il resale apre prospettive anche dal punto di vista del marketing e del posizionamento di marca. Per un brand come Molteni&C, apparire con una piattaforma dedicata, in cui gli articoli sono acquistabili in ottime condizioni, è un modo per avvicinare target diversi: appassionati di design, collezionisti, giovani professionisti che guardano con interesse alle icone del Made in Italy, ma desiderano un prezzo più contenuto rispetto al listino del nuovo. Allo stesso tempo, chi compra su molteni.deesup.com ha la sicurezza di un prodotto autentico, con una storia documentata, che può diventare un pezzo unico per arredare la propria casa in maniera responsabile e di classe.
D’altra parte, la sensibilità dei consumatori verso i temi green e la “caccia all’icona” non fanno che crescere, soprattutto nelle fasce più giovani e internazionali, rendendo ancora più promettente l’orizzonte del RAAS. L’accoglienza del settore – professionisti, rivenditori e brand concorrenti – potrebbe infatti sostenere e ampliare una rivoluzione che pone la circolarità come valore fondante dell’arredo contemporaneo.In conclusione, la collaborazione tra Molteni&C e Deesup rappresenta un esempio tangibile di comel’innovazione tecnologica, unita alla volontà di valorizzare l’artigianalità e la tradizione, possa ridisegnare i modelli di consumo nel settore del design. I segnali di cambiamento non si limitano più alle dichiarazioni di intenti: la piattaforma è attiva, i prodotti sono disponibili, e l’impatto positivo è già alla portata di chiunque desideri portare a casa un mobile d’eccellenza con un bagaglio di valori che vanno ben oltre la pura estetica. Un passo fondamentale per un futuro in cui l’economia circolare non sia più una nicchia virtuosa, ma il nuovo standard di riferimento per l’intero mondo del design.