Menu
magazine.deesup.com
  • STORIE
  • TENDENZE
  • VIAGGI
  • ICONE
  • EVENTI
  • SHOP
  • HOME
  • EN
magazine.deesup.com

Milano inaugura il primo Museo del Design Italiano

Posted on 9 Aprile 20191 Settembre 2022

Aperto il 9 aprile il Museo del Design Italiano di Milano

Gli oggetti che hanno fatto la storia del design trovano finalmente casa: ha aperto oggi al pubblico, presso la Triennale di Milano, il Museo del Design Italiano, permanente lanciata in concomitanza con la Milano Design Week.

Gli oggetti

Dalla gloriosa Lettera 22 ad un mostro sacro come l’Arco di Castiglioni, dalla Proust di Mendini agli intramontabili Moon Boot, dagli arredi spregiudicati agli oggetti di uso quotidiano – la macchina da cucire, le posate, i primi telefoni, l’aspirapolvere. Sono loro i protagonisti del primo Museo del Design Italiano, il luogo che mancava nella patria della creatività.

I Episodio: 200 opere

Inaugurato l’8 aprile dal premier Conte, il museo è un viaggio nel cuore del saper fare italiano: 200 opere pensate e prodotte dal 1946 al 1981, esposte in uno spazio di 1.300 mq al piano terra della Triennale di Milano. L’allestimento è volutamente semplice, quasi scarno: <<sono gli oggetti che devono parlare>> ha spiegato il direttore Joseph Grima.

Dal 1946 al 1981

Oggetti che dialogano con il visitatore ma anche con il tempo: sulla lunga parete della sala espositiva sono segnate alcune date particolarmente significative. Si va da episodi che hanno cambiato il mondo – il ’68, l’atterraggio sulla luna, la guerra del Vietnam – a fatti minori – come l’Oscar ad Anna Magnani – capaci però di raccontare l’atmosfera di un’epoca. Del resto l’ambizione del Museo è quella di essere un luogo di ispirazione, prima che un luogo di custodia e salvaguardia: nel percorso alcuni designer raccontano come è nata la loro opera e quale è stato il contesto culturale che l’ha generata.

II Episodio: 1600 pezzi + museo ADI

L’esposizione si chiude al 19 settembre 1981, a Menphis: qui fu allestita una mostra internazionale che segnò uno spartiacque nella storia del design e qui si conclude l’episodio 1 del Museo del Design. Il prossimo episodio prenderà vita a breve: nel mese di maggio verrà lanciata una gara internazionale di architettura per la realizzazione di uno spazio ipogeo di 6mila mq nell’area del giardino che ospiterà i 1.600 pezzi della collezione Triennale. Non solo: nel 2020 aprirà il Museo del Compasso d’Oro, in zona Paolo Sarpi.

Finalmente la capitale del design – con 23mila imprese e 154mila addetti attivi nel settore – celebra degnamente i suoi gioielli.

Le icone di design sullo SHOP di Deesup

Ricordate però che le icone di design non sono state create per rimanere in vetrina: sul nostro SHOP potete trovare una selezione,  rigorosamente second-hand o a KM zero, di alcuni dei più bei pezzi esposti al museo. Il design rende unica la tua casa.

E se siete a Milano, venite a toccare con mano le icone di design selezionate da Deesup: appuntamento dal 9 al 14 aprile a via Tortona 26 con The Loft 26 by Deesup. Vi aspettiamo.

 
 
 
 

  • Scopri i diversi stili di arredamento e trova quello che parla davvero di te
  • Scopri icone del design: dieci oggetti che hanno trasformato il nostro modo di vivere la casa
  • Svuotatasche di design: come un semplice accessorio può rivoluzionare il tuo ingresso
  • Le sedie di design più iconiche: un viaggio tra comfort e creatività
  • Arredare con la Storia: porta il design italiano nei tuoi spazi

© 2021 - 2022 Deesup Srl. P.IVA 09843280968. Tutti i diritti riservati