Menu
magazine.deesup.com
  • STORIE
  • TENDENZE
  • VIAGGI
  • ICONE
  • EVENTI
  • SHOP
  • HOME
  • EN
magazine.deesup.com

L'abitare si trasforma con i Millenials

Posted on 13 Dicembre 20165 Giugno 2023

Internet, personalizzazione e prezzo guidano le scelte dei giovani d’oggi.
Ufficialmente si definiscono “Generazione Y”, ma più comunemente vengono chiamati “Millenials” o “Net Generation”: sono i nati tra i primi anni ’80 e la fine degli anni ’90, i giovani del nuovo millennio, i nativi digitali, perennemente connessi e attivi, ma anche colpiti da una crisi economica che li ha portati a rivedere i propri comportamento d’acquisto.
millenials_deesup
Al di là degli aspetti tecnologici, è la precarietà la condizione che più di tutte modella gli under 36 di oggi. Se il lavoro diventa precario, a cascata, lo diventano anche gli affetti, i luoghi, i beni materiali. Il posto fisso scompare, le esperienze si moltiplicano e nulla, o quasi, diventa “per sempre”, casa compresa. L’abitazione diventa infatti un luogo accogliente da vivere nel presente, una sistemazione spesso a tempo determinato e non più il nido da tramandare ai propri figli.
welcome-to-our-home
E allora: come si ripercuote questo cambio di mentalità sullo spazio dell’abitare e sul settore dell’arredamento e del design? Una interessante ricerca – “I Millenials e il mercato italiano del mobile” – realizzata da FederlegnoArredo e Pambianco Strategie offre alcuni importanti spunti di ragionamento.
Partiamo dagli aspetti positivi: la spesa per l’arredamento della casa, negli ultimi anni, è cresciuta (30-50 mila euro in media) e per l’immediato futuro le previsioni sono cautamente ottimistiche. Non si tratta di una contraddizione, ma della diretta conseguenza del fatto che i giovani tendano ad arredare non una volta per tutte, ma spesso, siano aperti al cambiamento e alle novità e alla qualità dei prodotti.

Gli under 36, rispetto ai loro genitori, tendono ad effettuare le scelte di acquisto in maniera condivisa (mentre prima le donne imponevano i propri gusti), amano sperimentare e sono attenti allo stile, alla responsabilità sociale delle imprese e all’impatto ambientale dei prodotti. Per loro il lusso non è legato al denaro, ma alla qualità, alla personalizzazione, all’esperienza e all’autenticità. L’arredamento della casa rappresenta un’attività ludica, l’espressione di sé, ma anche un’evoluzione continua.
ecommerceLa “Net Generation” si affida largamente al web: internet diventa luogo di orientamento, di condivisione, di scelta, di consiglio e di acquisto. I giovani confrontano i prezzi ed acquistano online non solo complementi d’arredo, ma anche mobili “importanti” come letti, divani, tavoli. Instagram e Pinterest sono le piattaforme di riferimento da cui trarre ispirazione. Fondamentale diventa il rapporto diretto con il venditore o il brand o con il sito di e-commerce.

Riassumendo: personalizzazione, autenticità, rapporto qualità-prezzo, sostenibilità, e-commerce e rapporto diretto. Sono questi i valori che cercano i giovani (e non solo). Valori che possono trovare su DEESUP, la prima piattaforma italiana di vendita e acquisto di design di alta qualità di seconda mano, dove si possono trovare solo prodotti autentici e selezionati, dallo stile definito e con un prezzo senza eguali.
 

  • Design anni ’90: il decennio che ha reso il minimal cool
  • Design anni ’80: quando il post-moderno mise una discoteca in salotto
  • Design anni ’70: fra rivoluzione cromatica, pop culture e sperimentazione high-tech
  • Il decennio che mise i jet-pack ai mobili: il design anni ’60
  • Vivere il design anni ’50: eleganza ottimista e innovazione quotidiana

© 2021 - 2022 Deesup Srl. P.IVA 09843280968. Tutti i diritti riservati