Menu
magazine.deesup.com
  • STORIE
  • TENDENZE
  • VIAGGI
  • ICONE
  • EVENTI
  • SHOP
  • HOME
  • EN
magazine.deesup.com

Kartell: 70 anni nel segno dell'innovazione

Posted on 11 Marzo 20191 Settembre 2022

70 anni e non sentirli: la Kartell, brand icona del design made in Italy, diventa “adulta”, senza rinunciare al suo spirito libero, creativo e innovatore.

A Milano, dal 10 aprile al 12 maggio, l’azienda celebra il suo compleanno con una mostra a Palazzo Reale – “The Art Side of Kartell” – per raccontare il suo rapporto con il mondo dell’arte.

La nascita 1949

Correva l’anno 1949, il Paese era da poco uscito dalla guerra, bisognava rialzarsi dalle macerie, ricostruire, inventare un nuovo futuro. Siamo agli albori del design, un’epoca di straordinaria creatività, segnata dall’emergere di grandi architetti e di nuovi materiali, in primis la plastica.
Giulio Castelli, giovane ingegnere chimico, curioso e sperimentatore per vocazione, ha un sogno: portare l’industria nelle case degli italiani. Nasce la Kartell.

Discovolante, Kartell - Deesup
Discovolante, Kartell – Deesup

La giovinezza: dagli anni ’50 agli anni ‘80

Un portasci di gomma. È lui, il K101, il primo prodotto firmato Kartell. Nel 1953 nasce la divisione Casalinghi: lo scolapiatti, lo spremilimoni, la tinozza, il secchio con coperchio (Compasso d’Oro), il primo seggiolone al mondo smontabile per bambini (Compasso d’Oro). L’utile diventa bello e accessibile, grazie alla plastica.

Dune (fucsia), Kartell - Deesup
Dune (fucsia), Kartell – Deesup

Negli anni ’60 arrivano i mobili “Componibili” e Modulari: un’innovazione che risponde alle esigenze dei nuovi consumatori, che chiedono praticità, leggerezza e informalità.
La Kartell entra nelle nostre case e le rivoluziona: nel 1979 l’Azienda viene insignita del Compasso d’Oro per la sua “costante ricerca ed immagine evolutiva”.

Mobil 2 cassetti con ruote, Kartell - Deesup
Mobil 2 cassetti con ruote, Kartell – Deesup

La maturità: dagli anni ’80 ad oggi

Gli anni ’80 – decennio segnato dal lusso e dall’eccesso – segnano un momento di crisi per l’azienda. Il mercato chiede il pezzo unico, ma la Kartell non intende rinunciare al suo spirito industriale e rimane fedele a sé stessa: i prodotti devono essere longevi, devono avere il giusto rapporto qualità prezzo e devono portare innovazione. La fedeltà premia.
Nel 1988 entra nella scuderia Kartell Philipp Starck, che dà vita alla sedia Dr. Globe: il materiale plastico acquista lo status di lusso democratico. Seguirà, nel 2001, la Louise Ghost, la più conosciuta, venduta e copiata sedia di design al mondo.

Victoria Ghost arancio, Kartell
Victoria Ghost arancio, Kartell

L’innovazione non conosce freni: tra i pezzi cult il Bubble Club, il primo divano ottenuto con una lavorazione 100% industriale, Invisible Table, il primo tavolo trasparente in monoblocco plastico stampato ad iniezione, Uncle Jack, il più grande prodotto d’arredo mai realizzato in policarbonato trasparente in unico stampo a iniezione.
Nel 2008 si apre la divisione Moda, dedicata agli accessori.

Ero/S/, Kartell - Deesup
Ero/S/, Kartell – Deesup

Le firme

Kartell non sarebbe diventata icona senza la sua componente creativa. Hanno lavorato e lavorano per l’azienda designer del calibro di Philippe Starck, Alberto Meda, Ferruccio Laviani, Gae Aulenti, Ettore Sottsass, Marco Zanuso, Achille e Piergiacomo Castiglioni, Antonio Citterio, Ron Arad, Vico Magistretti, Piero Lissoni, Patricia Urquiola.

Bloom-Kartell-Deesup
Bloom Kartell Deesup

Kartell sullo SHOP di Deesup

Deesup, la prima piattaforma online del design second-hand, rende le icone Kartell più accessibili. Sul nostro SHOP potete trovare un’ampia selezione di pezzi cult che hanno contribuito a fare la storia del design.

Sir Gio Tavolo, Kartell - Deesup
Sir Gio Tavolo, Kartell – Deesup

Il design second-hand rende unica la tua casa

Scopri la selezione Kartell sullo shop Deesup, scegli il tuo pezzo di design!

  • Scopri i diversi stili di arredamento e trova quello che parla davvero di te
  • Scopri icone del design: dieci oggetti che hanno trasformato il nostro modo di vivere la casa
  • Svuotatasche di design: come un semplice accessorio può rivoluzionare il tuo ingresso
  • Le sedie di design più iconiche: un viaggio tra comfort e creatività
  • Arredare con la Storia: porta il design italiano nei tuoi spazi

© 2021 - 2022 Deesup Srl. P.IVA 09843280968. Tutti i diritti riservati