Menu
magazine.deesup.com
  • STORIE
  • TENDENZE
  • VIAGGI
  • ICONE
  • EVENTI
  • SHOP
  • HOME
  • EN
magazine.deesup.com

I 10 trend dell'interior design che saranno ovunque nel 2022

Posted on 5 Gennaio 20221 Settembre 2022

Il 2020 e il 2021 sono stati anni decisamente particolari, che hanno cambiato profondamente il modo di concepire e vivere la casa. Tutto questo si riflette sui trend 2022 dell’interior design: gli spazi sono progettati per essere vissuti a 360°, senza dimenticare la sostenibilità. Infatti, sempre più attenzione è rivolta a materiali naturali e durevoli così come al mondo dell’usato. L’idea è quella di una casa a misura di persona, dove tutto è armonico con l’ambiente, anche in contesti urbani.

Gli open space dove tutto è mescolato lasciano il posto a un’organizzazione organica del tempo, tra lavoro casalingo e relax. L’assoluta neutralità dei colori cede il posto a una certa voglia di vivacità, più vissuta e personale. Il passato torna prepotentemente nel contemporaneo tra forme e pezzi unici, fondendosi con la tecnologia. Ecco come sarà la casa del 2022: umana, pratica, green e perché no, sognante.

Interior design: i dieci trend 2022

Il declino dei toni neutri chiari per tutta la casa

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Wunderblumen???? Daniela (@wunderblumen)

I grigi, i tortora, i taupe e tutta la scala dei bianchi e dei beige hanno dominato l’interior design negli ultimi 10 anni. Una scelta sicuramente raffinata e “sicura”, che però ha rivelato anche qualche limite. Costrette a passare molto più tempo a casa, infatti, le persone si sono accorte di come l’ambiente casalingo troppo neutro rischi di essere asettico. Ecco spiegato perché il colore, che sia totale o che si affianchi ai non-colori, è una delle nuove tendenze, destinata a durare. Le tinte pastello sono le assolute protagoniste di questa nuova filosofi.

Lo stile japandi

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Japandi interior (@japandi.interior)

La fusione tra il minimalismo nordico e linearità giapponese è il cosiddetto stile japandi. Gli elementi chiave sono i materiali e i colori naturali, dai più chiari ai più scuri, compresi i grigi e i neri delle pietre, il verde delle piante e l’azzurro dell’acqua. Forme e finiture sono morbide e imprecise, tutto è funzionale e grezzo, alla ricerca dell’essenziale. I mobili sono bassi e tondeggianti, pochi e ben distribuiti, creando un ambiente molto accogliente e rilassato. La casa è il luogo dove ritrovare se stessi.

Forme tondeggianti di ispirazione vintage

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Jonathan Adler (@jonathanadler)

Uno dei trend 2022 che più definirà il mood da qui ai prossimi anni degli interior più ricercati, è il ritorno del cosiddetto chubby design. Le forme tonde, quasi cartoonesche, dei mobili anni ’60 e ’70 rivivono nell’arredamento contemporaneo. Il segreto è il giusto mix tra elementi di modernariato e nuovi, creando così uno stile unico.

Dai un’occhiata alla selezione di mobili di modernariato su Deeup

Spazi funzionali ben divisi

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da HowWeLive (@howwelive_official)

Cosa ci ha insegnato il lockdown? Che l’open space potrebbe non essere così funzionale come credevamo. Infatti, mescolare gli spazi giorno e notte potrebbe creare qualche problema nell’organizzazione anche del tempo, tra lavoro e svago. Lo smart working ha scombinato i nostri piani, dimostrando come sia necessario strutturare una divisione fisica che corrisponda anche ai ritmi della nostra vita. Dunque, uno dei trend 2022 è la nuova funzionalità e organizzazione della casa, come mobili che fungono da pareti e una separazione netta delle varie stanze, seppur in maniera creativa.

La sostenibilità

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da SUSTAINABLE INTERIOR DESIGN (@casa505interiors)

Più che una tendenza, è una presa di coscienza collettiva, che Deesup ha a cuore fin dalla sua fondazione: la sostenibilità non è più un’opzione, ma una necessità. Materiali naturali, riciclati o che migliorano l’efficienza energetica, l’upcycling, l’acquisto dell’usato, l’utilizzo delle piante per migliorare la qualità dell’aria: sono tutti accorgimenti che caratterizzano la casa contemporanea e soprattutto del futuro.

Il colore verde

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da beesign (@be.esign)

Un richiamo alla natura e alla voglia di connessione con l’ambiente: il colore verde è uno dei più di tendenza dell’anno per il suo saper riassumere il mood di questa epoca. Perfetto per bellissimi richiami vintage tra piastrelle lucide e velluti per divani e letti, è una tinta trasversale, perfetta con tutti i toni naturali. Il suo compagno ideale? Il legno.

I dettagli neri

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Alexander Paar (@alexanderpaar)

Decisi e dal piglio industriale, i dettagli neri sono molto di tendenza per tutti gli ambienti della casa. Soprattutto sul metallo o sugli infissi creano un ambiente molto stiloso e attuale, sicuramente deciso. Si prestano particolarmente agli appartamenti cittadini e per creare un interessante contrasto con il total white, svecchiandolo e rendendolo meno noioso.

I mobili usati

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Paula Sutton (@hillhousevintage)

I mobili usati non sono più un vezzo per pochi, ma la norma, finalmente. Questa tendenza consente di risparmiare, arredare la casa in maniera unica, trovare vere e proprie chicche, e soprattutto di rispettare l’ambiente. Inserire un tavolo antico in un ambiente tech, oppure scovare una lampada di modernariato per una salotto classico o ancora uno specchio antico per un bagno minimal: le possibilità sono infinite.

Il miglior arredamento di design di seconda mano lo trovi su Deesup!

Arredare con le piante

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Urban Jungle Bloggers™ (@urbanjungleblog)

Le piante non hanno più lo status di decorazione, ma sono un vero e proprio elemento fondante della casa. Infatti, arredano, creano spazi rilassanti e danno vita a un’oasi di calma, in connessione con una natura magari molto lontana. Il concetto guida è la biofilia, ovvero l’amore per la vita insito nell’uomo, un amore riscoperto dopo due anni molto duri. Verde e natura sono uno dei trend 2022, che si esprime al massimo nella vegetazione d’appartamento. Il pollice verde è una necessità!

Meno velocità, più solidità

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da differ (@differ.design)

La tendenza che meglio riassume il concetto di casa oggi è il cambio dei consumi. Ovvero, sempre meno persone scelgono mobili leggere, facili e veloci, ma preferiscono investire in strutture solide e potenzialmente eterne. Il concetto usa e getta nell’arredamento è sempre stato comunque relativo, ma ora la scelta ricade su legni massicci, pietre importanti e design senza tempo. La vera sostenibilità è la scelta della qualità.

Inizia il ora tuo shopping sostenibile di design su Deesup!

  • Scopri i diversi stili di arredamento e trova quello che parla davvero di te
  • Scopri icone del design: dieci oggetti che hanno trasformato il nostro modo di vivere la casa
  • Svuotatasche di design: come un semplice accessorio può rivoluzionare il tuo ingresso
  • Le sedie di design più iconiche: un viaggio tra comfort e creatività
  • Arredare con la Storia: porta il design italiano nei tuoi spazi

© 2021 - 2022 Deesup Srl. P.IVA 09843280968. Tutti i diritti riservati