Menu
magazine.deesup.com
  • STORIE
  • TENDENZE
  • VIAGGI
  • ICONE
  • EVENTI
  • SHOP
  • HOME
  • EN
magazine.deesup.com

Europa: i mercatini vintage che valgono un viaggio

Posted on 2 Ottobre 20183 Settembre 2022

Non solo piazze, palazzi, monumenti e musei: i mercatini del vintage (o delle pulci) sono uno dei luoghi d’elezione per respirare il vero spirito di un Paese.
E se anche la probabilità di scovare l’affare non è elevata, il divertimento è quasi sempre assicurato.

Dotatevi di scarpe comode, pazienza, occhio allenato e sperate in un pizzico di fortuna. Ecco a voi i mercatini d’Europa che valgono un viaggio.

Braderie de Lille – Lille, Francia: il più grande d’Europa

Le sue origini risalgono al Medioevo. Oggi è il più grande mercato delle pulci del continente, con 2 milioni di visitatori che ogni primo fine settimana di settembre si riversano nelle strade della cittadina francese. Negli ultimi anni lo spirito festaiolo ha un po’ intaccato quello commerciale: più che l’affare si cerca l’esperienza. Ma chi ha la capacità di scavare tra gli oltre 10 mila stand – alcuni professionali, altri amatoriali – potrebbe trovare vere e proprie chicche di antiquariato (francese ed inglese), pezzi vintage e retrò. Arrivate presto la mattina del sabato e, dopo ore di scarpinata, concedetevi una sosta con le tradizionali “moules frites” (cozze e patatine fritte).

Vrijmarkt Amsterdam – Amsterdam, Paesi Bassi: il giorno del Re

Dicono che sia un’esperienza da provare almeno una volta nella vita. E in effetti il Vrijmarkt (mercato libero) non è solo il più grande mercato delle pulci del mondo, è un momento di gioia e follia collettiva. Le strade, i parchi e i canali, in occasione del “Giorno del Re” (27 aprile), si trasformano in una marea arancione, festante e indaffarata. E’ infatti consentita la vendita libera e gratuita a chiunque. Troverete di tutto: anticaglie, cianfrusaglie, opere d’arte, ma anche design di recupero, giocattoli, pezzi vintage, rigorosamente usati. Il cuore della fiera è nel quartiere Jordaan, ma il consiglio è lasciarvi guidare dallo spirito goliardico e festeggiare.

Ciney Expo – Ciney, Belgium

Gli appassionati di antichità non possono perderselo: 2 volte l’anno, in aprile e in luglio, la cittadina belga di Ciney ospita uno dei più importanti mercatini d’Europa che attira espositori da tutto il continente. C’ è di tutto, da dipinti d’epoca a porcellane, da mobili antichi ad oggetti di decoro per la casa. Per districarsi nel mare di stand (oltre 700) e merce antica è anche possibile richiedere la guida di un’esperto. Impossibile non tornare a casa con un piccolo ricordo.

Munich’s giant flea market – Monaco, Germania

La piazza che ospita il famoso Oktoberfest si trasforma, il primo sabato dello Spring Festival di Monaco (Aprile), in un gigantesco mercato delle pulci con oltre 3000 espositori e 80 mila visitatori. Potete trovare ogni bene: vestiti, antiquariato, strumenti elettronici, cimeli militari, ma anche mobili di design di seconda mano. La scelta è vasta e i prezzi sono molto più che convenienti. Per scovare l’affare dotatevi di santa pazienza e soprattutto incamminatevi di primo mattino.

Portobello Road Market – Londra, Uk

Finiamo la nostra mini guida con uno dei luoghi più conosciuti: il mercato delle pulci di Portobello Road. Tappa obbligata per chi visita Londra, oltre che meta turistica è il più grande mercatino delle pulci del mondo. Specializzato in antiquariato, offre una vastissima gamma di prodotti. Oltre alla bancarelle, con le loro simpatiche cianfrusaglie, da non perdere i meravigliosi (e costosi) negozi di antichità. Se il vostro obiettivo non è solo una spensierata passeggiata, recatevi qui alle prime luci del mattino, così da evitare la calca di turisti e la concorrenza spietata degli esperti. E se vi resta un pò di energia e siete appassionati di moda vintage, concedetevi una tappa al Camden Market.

Ricordate infine che il più grande mercato del design di seconda mano si trova a casa vostra, sul web.
Solo su Deesup, il primo marketplace italiano del design second hand, potete trovare pezzi unici, autentici e garantiti.

Crea il tuo account su Deesup e inizia a vendere o acquistare icone di design second-hand! Potrai gestire i tuoi prodotti e ordini e aggiornare i tuoi dati.

  • Scopri i diversi stili di arredamento e trova quello che parla davvero di te
  • Scopri icone del design: dieci oggetti che hanno trasformato il nostro modo di vivere la casa
  • Svuotatasche di design: come un semplice accessorio può rivoluzionare il tuo ingresso
  • Le sedie di design più iconiche: un viaggio tra comfort e creatività
  • Arredare con la Storia: porta il design italiano nei tuoi spazi

© 2021 - 2022 Deesup Srl. P.IVA 09843280968. Tutti i diritti riservati