Menu
magazine.deesup.com
  • STORIE
  • TENDENZE
  • VIAGGI
  • ICONE
  • EVENTI
  • SHOP
  • HOME
  • EN
magazine.deesup.com

Design a Torino: un viaggio nella città che ha reso grande il Made in Italy

Posted on 1 Luglio 20251 Luglio 2025

Torino, nota per la sua forte tradizione industriale legata all’automotive e all’ingegneria, ha saputo trasformarsi nel tempo in un polo di riferimento per il design contemporaneo. Musei d’avanguardia, atelier storici, eventi internazionali e spazi innovativi rendono la città sabauda una tappa obbligata per gli appassionati di design. Scopriamo insieme cosa vedere e quali sono i luoghi imperdibili dedicati al design a Torino.

INDICE

  1. Torino, città industriale che guarda al futuro
  2. Museo Nazionale dell’Automobile: design e innovazione su quattro ruote
  3. Museo Casa Mollino: uno spazio unico e affascinante
  4. Circolo del Design: spazio per la creatività contemporanea
  5. Museo del Design della Fondazione Plart
  6. Quadrilatero Romano e le botteghe creative
  7. OGR – Officine Grandi Riparazioni: arte, cultura e design industriale
  8. Torino Design Week: evento internazionale del design
  9. Borgo Campidoglio: il design incontra l’arte urbana
  10. Politecnico di Torino e l’innovazione progettuale
  11. I grandi designer italiani che hanno ispirato Torino
  12. Conclusioni – Torino, laboratorio del design contemporaneo

1. Torino, città industriale che guarda al futuro

Torino ha un’identità ben definita, frutto di una lunga tradizione manifatturiera e industriale. Città legata alla produzione automobilistica e al design industriale, ha saputo evolvere verso nuove forme di creatività. Grazie a una rete di musei, atelier, studi e laboratori artigianali, oggi Torino offre un panorama ricco e variegato, dove il design dialoga costantemente con l’arte contemporanea e l’innovazione tecnologica.

2. Museo Nazionale dell’Automobile: design e innovazione su quattro ruote

Il MAUTO rappresenta un riferimento internazionale per il design automobilistico. Ospita una collezione eccezionale di auto storiche e concept car, raccontando non solo la storia dell’automobile, ma soprattutto l’evoluzione del design italiano e internazionale. Attraverso modelli iconici come la Fiat 500 o prototipi avveniristici di Pininfarina, il museo evidenzia come la creatività applicata al design automobilistico abbia contribuito a definire il Made in Italy nel mondo.

3. Museo Casa Mollino: uno spazio unico e affascinante

Nascosta ai piedi della collina torinese, l’abitazione di Carlo Mollino è oggi un museo intimo e visionario, dedicato a uno dei più enigmatici protagonisti del design italiano. Questo appartamento segreto, mai abitato realmente, fu concepito da Mollino come un’opera totale: ogni stanza è curata nei minimi dettagli, con arredi su misura, materiali preziosi e simbolismi che riflettono la sua personalissima visione del mondo.

Tra razionalismo, surrealismo e suggestioni esoteriche, Casa Mollino non è solo uno spazio espositivo, ma un’esperienza immersiva nella mente di un autore fuori dagli schemi. Le sue creazioni, uniche e spesso prodotte in pezzi singoli, dialogano con l’ambiente in un equilibrio tra funzione e mistero, tecnica e poesia. Una tappa imprescindibile per chi vuole scoprire l’anima più profonda e affascinante del design torinese.

4. Circolo del Design: spazio per la creatività contemporanea

Il Circolo del Design, nel cuore della città, è un luogo dinamico che propone esposizioni, conferenze e workshop dedicati al design contemporaneo e alla cultura progettuale. Offre una piattaforma per giovani designer, imprenditori e creativi, incoraggiando lo scambio di idee e la diffusione della cultura del progetto nella città e oltre.

5. Museo del Design della Fondazione Plart

La Fondazione Plart promuove la conoscenza e la valorizzazione del design contemporaneo e storico, con un particolare focus sui materiali plastici innovativi e sostenibili. Le sue collezioni presentano oggetti che combinano tecnologia, arte e design, mostrando come Torino sia all’avanguardia nella ricerca e nella sperimentazione di nuovi materiali e tecniche.

6. Quadrilatero Romano e le botteghe creative

Il Quadrilatero Romano è uno dei quartieri più vivaci e creativi della città. Qui convivono atelier artigianali, gallerie di design e boutique indipendenti che espongono mobili, complementi d’arredo e oggetti di design originali. Passeggiando tra le vie storiche, si scopre un panorama affascinante dove tradizione artigianale e design contemporaneo si incontrano con armonia.

7. OGR – Officine Grandi Riparazioni: arte, cultura e design industriale

Le OGR, ex officine ferroviarie recuperate, oggi ospitano mostre, eventi e installazioni che fondono design, arte contemporanea e innovazione tecnologica. Questo spazio, riqualificato con grande attenzione al design industriale, offre un esempio perfetto di come Torino abbia saputo valorizzare il proprio patrimonio architettonico e industriale, trasformandolo in luogo di cultura e creatività.

8. Torino Design Week: evento internazionale del design

Ogni anno, la Torino Design Week anima la città con eventi diffusi, mostre e incontri dedicati al design. Quartieri come San Salvario e Vanchiglia ospitano esposizioni e installazioni temporanee che presentano il lavoro di designer emergenti e affermati, offrendo una vetrina internazionale alle nuove tendenze del progetto.

9. Borgo Campidoglio: il design incontra l’arte urbana

Quartiere popolare che negli ultimi anni si è trasformato in un laboratorio urbano di creatività e design. Le sue strade sono arricchite da murales e installazioni artistiche, mentre numerosi studi e laboratori di progettazione animano il quartiere, creando una dimensione in cui arte pubblica, design e vita quotidiana si integrano con naturalezza.

10. Politecnico di Torino e l’innovazione progettuale

Il Politecnico di Torino rappresenta un’eccellenza nell’ambito della formazione e della ricerca nel design. Con corsi innovativi e collaborazioni internazionali, forma professionisti capaci di affrontare le sfide del futuro, valorizzando l’approccio multidisciplinare e il dialogo costante con aziende e istituzioni locali e internazionali.

11. I grandi designer italiani che hanno ispirato Torino

Il design torinese è profondamente legato ai grandi protagonisti del Made in Italy. Figure come Carlo Mollino, Ettore Sottsass e Giorgetto Giugiaro hanno influenzato la città con idee e progetti che ancora oggi rappresentano punti di riferimento nel panorama del design mondiale, confermando Torino come luogo centrale nella storia e nell’evoluzione della cultura progettuale italiana.

12. Conclusioni – Torino, laboratorio del design contemporaneo

Torino continua a evolversi come un autentico laboratorio creativo, dove il design dialoga con tradizione industriale, innovazione tecnologica e cultura contemporanea. Visitare questa città significa immergersi in una realtà dinamica e ricca di stimoli, dove la bellezza del passato convive armoniosamente con la sperimentazione del presente, delineando nuovi scenari creativi per il futuro del design.

  • Design anni ’90: il decennio che ha reso il minimal cool
  • Design anni ’80: quando il post-moderno mise una discoteca in salotto
  • Design anni ’70: fra rivoluzione cromatica, pop culture e sperimentazione high-tech
  • Il decennio che mise i jet-pack ai mobili: il design anni ’60
  • Vivere il design anni ’50: eleganza ottimista e innovazione quotidiana

© 2021 - 2022 Deesup Srl. P.IVA 09843280968. Tutti i diritti riservati