Di seguito trovi un articolo completo e approfondito, scritto con l’esperienza del nostro team, che ti guiderà in ogni fase della scelta del divano. Dalla valutazione delle dimensioni allo stile, passando per materiali, comfort e consigli pratici su come far risaltare il tuo nuovo acquisto all’interno di casa. Se stai cercando un divano di design e vuoi anche risparmiare, dai un’occhiata su Deesup.com, marketplace specializzato nell’arredamento di design usato. Buona lettura!
Indice degli argomenti
- Introduzione: perché il divano è il cuore del soggiorno
- Le principali tipologie di divano
- 2.1 Divano lineare
- 2.2 Divano con penisola o chaise longue
- 2.3 Divano ad angolo
- 2.4 Divano letto
- 2.5 Poltrone e pouf coordinati
- Dimensioni e proporzioni: come calcolare gli spazi
- Materiali e rivestimenti: guida ai tessuti e alla pelle
- 4.1 Divano in pelle: pro e contro
- 4.2 Divano in tessuto: pro e contro
- 4.3 Divani in microfibra e materiali tecnici
- 4.4 Rivestimenti sfoderabili e manutenzione
- Comfort e struttura interna
- 5.1 Imbottiture in piuma, misto piuma o poliuretano espanso
- 5.2 Struttura e sostegno
- Stili di design: come abbinare il divano all’arredo esistente
- 6.1 Stile classico
- 6.2 Stile moderno e contemporaneo
- 6.3 Stile scandi e minimalista
- 6.4 Stile vintage e retrò
- 6.5 Stile eclettico o boho
- Scelta del colore e dei pattern
- Come disporre il divano in differenti spazi
- 8.1 Soggiorno ampio e open space
- 8.2 Salotto piccolo
- 8.3 Monolocale o spazi ridotti
- 8.4 Ambienti contract o uffici
- Cura e manutenzione: come mantenere il divano in perfetta forma
- Perché acquistare un divano di design usato
- Esempi e consigli pratici: divani iconici da considerare
- 11.1 “Maralunga” di Vico Magistretti per Cassina
- 11.2 “Soriana” di Afra e Tobia Scarpa per Cassina
- 11.3 “Camaleonda” di Mario Bellini per B&B Italia
- 11.4 “LC2” di Le Corbusier per Cassina
- 11.5 “Togo” di Michel Ducaroy per Ligne Roset
- 11.6 Chesterfield e altri classici
- Domande frequenti sul divano
- Conclusioni e riferimenti utili
1. Introduzione: Perché il Divano è il Cuore del Soggiorno
Il divano rappresenta uno degli elementi d’arredo più importanti di ogni abitazione. È il fulcro della vita domestica, luogo di relax, di ritrovo con amici e familiari, di visione di film e serie TV e, talvolta, persino di lavoro e studio. Scegliere il divano giusto significa combinare funzionalità, comfort e stile, in modo da creare un ambiente accogliente che rispecchia la propria personalità.
In questa guida completa vogliamo fornirti tutti gli strumenti per capire come scegliere il divano che si adatti al tuo spazio, al tuo gusto e al tuo budget. Capiremo insieme le diverse tipologie di divano, quali materiali privilegiare, come trovare la giusta forma e dimensione, e infine come inserirlo in modo armonico nel tuo arredo.
Ti porteremo passo passo verso una decisione consapevole, con spunti pratici e consigli tecnici. Se poi dovessi innamorarti di un modello di design, ma temi che il prezzo sia troppo elevato, ricorda che sul mercato dell’usato puoi scovare occasioni imperdibili per portare a casa pezzi iconici a un costo più vantaggioso.
2. Le Principali Tipologie di Divano
Il primo passo per scegliere il divano è capire le diverse tipologie disponibili. Ogni forma risponde a necessità e gusti specifici, ma esistono alcuni formati standard più diffusi, da valutare in base alla configurazione del tuo spazio e all’utilizzo che farai del divano.
2.1 Divano Lineare
Il divano lineare è la forma più classica e versatile. Generalmente si tratta di un divano a due o tre posti, ma può arrivare anche a quattro o più posti, a seconda delle dimensioni. È ideale per ambienti di varie metrature e si inserisce con facilità in soggiorni tradizionali, moderni o minimalisti.
- Pro: Occupa meno spazio, adatto a stanze anche strette. Facilmente combinabile con poltrone, pouf o poltroncine per creare un set personalizzato.
- Contro: Lo spazio per stendersi è limitato se si opta per un modello piccolo. Non sempre è sufficiente in ambienti dove servono posti a sedere numerosi.
2.2 Divano con Penisola o Chaise Longue
Questo tipo di divano integra una sezione sporgente che permette di allungare le gambe (la cosiddetta chaise longue). È una soluzione perfetta per chi ama distendersi a guardare la TV o leggere. In termini di ingombro, richiede uno spazio maggiore rispetto al divano lineare, ma offre un comfort extra.
- Pro: Estrema comodità, look moderno, possibilità di relax totale.
- Contro: Ingombro più elevato. Serve calcolare con attenzione le misure per evitare che la chaise longue blocchi passaggi o porte.
2.3 Divano ad Angolo
Il divano ad angolo (o corner sofa) è costituito da due o più moduli disposti ad angolo retto. Può comprendere anche una penisola, e spesso offre numerosi posti a sedere. È ideale in un soggiorno ampio o un open space, dove funge spesso da elemento divisorio fra le diverse aree della stanza.
- Pro: Tanti posti a sedere, perfetto per famiglie numerose e per chi riceve spesso ospiti. Grande impatto visivo, ottimo per spazi ampi.
- Contro: Occupa molto spazio e, a volte, può risultare troppo “invasivo” in stanze piccole o di forma irregolare.
2.4 Divano Letto
Se hai bisogno di un letto extra per ospiti occasionali, il divano letto è la soluzione perfetta. Esistono modelli che nascondono reti e materassi di buona qualità, senza rinunciare a un’estetica gradevole. Negli appartamenti di dimensioni ridotte o nei monolocali, può diventare il letto principale.
- Pro: Doppia funzione (seduta + letto). Ideale per monolocali e case vacanza.
- Contro: L’imbottitura a volte sacrifica un po’ il comfort di seduta (dipende dal modello). Spesso più costoso rispetto a divani “fissi” di pari livello qualitativo.
2.5 Poltrone e Pouf Coordinati
Più che una tipologia di divano, è una combinazione che integra al divano principale anche poltrone e/o pouf, tutti coordinati tra loro. In questo modo puoi modulare al meglio lo spazio e fornire sedute flessibili.
- Pro: Personalizzazione estrema, possibilità di muovere poltrone e pouf in base alle esigenze.
- Contro: A volte può risultare più costoso se non si coglie un’opportunità di seconda mano.
3. Dimensioni e Proporzioni: Come Calcolare gli Spazi
Uno degli errori più comuni quando si sceglie un divano è prendere un modello sproporzionato rispetto all’ambiente, sia troppo grande che eccessivamente piccolo. Per capire come scegliere il divano in base alle dimensioni, dovresti iniziare misurando con precisione l’area disponibile:
- Misura la stanza:
- Determina la lunghezza e la larghezza complessiva del soggiorno.
- Prendi nota della distanza fra porte, finestre, caloriferi e di tutti gli elementi che potrebbero influire sul posizionamento.
- Considera gli ingombri:
- L’ideale è lasciare un passaggio libero di almeno 60-70 cm fra divano e altri mobili o pareti, per muoversi agevolmente.
- Se vuoi posizionare un tavolino da caffè di fronte al divano, calcola almeno 40 cm di spazio tra il bordo del divano e il tavolino per consentire un passaggio senza urti.
- Regola d’oro delle proporzioni:
- In un soggiorno piccolo (per esempio 15-20 mq), un divano lineare a tre posti o un divano con chaise longue dalle dimensioni contenute di 200-220 cm di larghezza può essere l’ideale.
- In un salotto ampio, superando i 30 mq, puoi osare con un angolare o un divano extra-large (oltre i 250 cm), magari integrando pouf e poltrone aggiuntive.
- Altezza e profondità:
- Valuta anche l’altezza dello schienale, specialmente se hai finestre basse o radiatori dietro al divano.
- La profondità standard di un divano varia dai 90 ai 110 cm. Una seduta profonda può essere più comoda per distendersi, ma attenzione agli spazi di movimento se hai una stanza piccola.
- Prova fisica:
- Se possibile, prova a sederti su un modello simile in negozio o a casa di amici con un divano delle stesse dimensioni. Questo ti farà capire in modo reale l’ingombro.
La scelta delle dimensioni ideali non è solo una questione di misure, ma anche di esperienza d’uso e di come vivi il tuo spazio. Se ami ospitare persone, magari un divano ampio sarà più adatto. Se preferisci un “nido” di relax per la visione di film, uno con chaise longue potrebbe fare al caso tuo.
4. Materiali e Rivestimenti: Guida ai Tessuti e alle Pelle
Il rivestimento del divano gioca un ruolo fondamentale nella sua durata, oltre che nell’estetica. Scegliere il materiale giusto significa trovare il giusto equilibrio tra gusto, praticità e budget. Ecco i principali tipi di rivestimento su cui vale la pena concentrarsi.
4.1 Divano in Pelle: Pro e Contro
La pelle è un materiale elegante, resistente e che con il tempo tende ad acquisire un fascino vissuto. Si adatta sia a contesti classici che moderni, ma necessita di cure specifiche.
- Pro:
- Aspetto lussuoso e intramontabile.
- Facile da pulire da macchie superficiali (basta un panno umido).
- Estrema durabilità e, con la giusta manutenzione, la pelle invecchia con eleganza.
- Contro:
- Costo elevato, soprattutto se si tratta di pelle di alta qualità.
- Suscettibile a graffi (specialmente se ci sono animali domestici).
- Può risultare fredda in inverno e calda in estate, a seconda del microclima dell’ambiente.
4.2 Divano in Tessuto: Pro e Contro
I divani in tessuto offrono un’enorme varietà di colori, pattern e texture. La scelta è molto ampia, e oggi si trovano rivestimenti in tessuti tecnici molto resistenti e facili da pulire.
- Pro:
- Prezzo generalmente più accessibile rispetto alla pelle.
- Ampia gamma di scelte: cotone, lino, velluto, tessuti sintetici.
- Sensazione di calore e morbidezza.
- Contro:
- Alcuni tessuti possono macchiarsi con facilità e assorbire odori.
- La pulizia può richiedere detergenti specifici o trattamenti antimacchia.
4.3 Divani in Microfibra e Materiali Tecnici
La microfibra o altri materiali sintetici di ultima generazione offrono ottime prestazioni in termini di resistenza alle macchie, facilità di pulizia e durata. Sono spesso indicati per chi ha figli piccoli o animali domestici.
- Pro:
- Altamente resistenti.
- Non assorbono facilmente i liquidi.
- Facilità di manutenzione.
- Contro:
- Estetica talvolta meno “calda” di tessuti naturali.
- Possono generare elettricità statica.
4.4 Rivestimenti Sfoderabili e Manutenzione
Un divano sfoderabile consente di lavare il rivestimento in lavatrice (se il tessuto lo permette) o in tintoria, mantenendo il divano sempre pulito e igienico. Questa caratteristica incide sul costo, ma migliora molto la vita di tutti i giorni.
- Pro:
- Facile manutenzione, possibilità di lavare o addirittura cambiare il colore del divano con un nuovo rivestimento.
- Maggiore igiene, soprattutto in presenza di bambini o animali.
- Contro:
- Alcuni modelli sfoderabili possono risultare meno “tirati” esteticamente, con pieghe più evidenti.
- Costo iniziale spesso più alto.
5. Comfort e Struttura Interna
Oltre al rivestimento, l’anima del divano – fatta di imbottitura e struttura – è determinante per il comfort e la durata nel tempo. Un divano bello ma scomodo o che si deforma dopo pochi mesi non è certo un buon acquisto.
5.1 Imbottiture in Piuma, Misto Piuma o Poliuretano Espanso
- Piuma: Dona una morbidezza avvolgente, ma richiede costante “gonfiaggio” per mantenere la forma, e non a tutti piace la sensazione molto soffice.
- Misto Piuma e Poliuretano: Buon compromesso tra sostegno e morbidezza. Spesso è la scelta ideale per chi cerca un comfort equilibrato.
- Poliuretano Espanso (o Schiuma): Materiale sintetico robusto e versatile. La qualità varia a seconda della densità. Una schiuma ad alta densità offre un sostegno duraturo, mentre una bassa densità si deformerà più rapidamente.
5.2 Struttura e Sostegno
La struttura di un divano può essere in legno massiccio, multistrato o metallo. Un buon divano di design di solito presenta telai in legno stagionato, rinforzati con elementi metallici dove serve.
- Molleggio: Spesso è realizzato con cinghie elastiche, molle o un mix di entrambi. Le cinghie elastiche di alta qualità sostengono bene l’imbottitura, mentre le molle (zig-zag o a spirale) possono dare un sostegno più “elastico” e duraturo.
- Accessibilità della struttura: Nei modelli sfoderabili è talvolta possibile dare un’occhiata più ravvicinata alla struttura interna. Chiedi sempre informazioni dettagliate al venditore, soprattutto se acquisti usato.
6. Stili di Design: Come Abbinare il Divano all’Arredo Esistente
Lo stile del tuo divano dovrebbe riflettere i tuoi gusti e integrarsi armoniosamente con il resto dell’arredo. Vediamo alcuni stili e le loro caratteristiche principali:
6.1 Stile Classico
Linee morbide, braccioli arrotondati, schienali importanti e spesso capitonné (come nel caso del Chesterfield). I divani classici sono realizzati generalmente in pelle o in tessuti tradizionali come broccati e velluti. Sono perfetti in contesti eleganti o in abitazioni d’epoca.
6.2 Stile Moderno e Contemporaneo
Minimale, linee rette, colori neutri o tessuti tecnici. Alcuni esempi icona sono i divani di B&B Italia, Cassina o Poliform, caratterizzati da un design essenziale e da materiali innovativi. Perfetti per chi ama l’architettura contemporanea e uno stile pulito.
6.3 Stile Scandinavo e Minimalista
Frequente utilizzo di legni chiari (come faggio o quercia), tessuti naturali come lino e cotone in tonalità neutre (bianco, grigio, beige). Lo stile nordico privilegia la funzionalità e la semplicità, mantenendo però un calore visivo grazie ai dettagli in legno e alle forme morbide ma essenziali.
6.4 Stile Vintage e Retrò
Se ami il fascino delle decadi passate, puoi optare per un divano retrò con piedi alti in legno e forme squadrate tipiche degli anni ’50 e ’60. Anche i velluti colorati e le fantasie geometriche sono un tratto distintivo di questo stile. Molte icone del design di metà secolo scorso (mid-century modern) sono oggi molto richieste sul mercato dell’usato.
6.5 Stile Eclettico o Boho Chic
Mescolare è la parola d’ordine. Divani con fantasie variopinte, cuscini colorati, tessuti etnici e abbinamenti non convenzionali. È un approccio libero e creativo, che si adatta bene a persone che amano viaggiare e portare in casa pezzi unici raccolti qua e là.
7. Scelta del Colore e dei Pattern
Oltre allo stile generale, il colore del divano può influenzare moltissimo l’atmosfera della stanza. Ecco alcuni consigli:
- Colori neutri (bianco, grigio, beige, tortora):
- Ideali se vuoi un divano che non stanchi nel tempo e si adatti ai cambi di stile.
- Puoi giocare con i complementi (cuscini, coperte) per variare rapidamente l’aspetto.
- Toni scuri (antracite, blu notte, verde bosco, bordeaux):
- Donano carattere, ma possono rimpicciolire visivamente la stanza se questa è poco illuminata.
- Attenzione ai peli di animali, alla polvere e alle macchie, più visibili su alcuni tessuti scuri.
- Colori vivaci (rosso, giallo, arancione, turchese):
- Richiamano l’attenzione e diventano il focal point dell’ambiente.
- Meglio sceglierli in tessuti resistenti alla luce, perché i colori intensi possono scolorire col tempo.
- Pattern (fantasie geometriche, floreali, etniche):
- Aggiungono personalità, ma rischiano di appesantire gli spazi più piccoli.
- Se opti per un pattern importante, mantieni più neutro il resto degli arredi.
Un consiglio personale è di pensare al lungo termine. Un divano di qualità dura anche decenni, quindi è importante scegliere un colore e un pattern che potrai apprezzare a lungo. Se ti piace cambiare spesso, orientati su un divano sfoderabile, per sostituire il rivestimento con facilità.
8. Come Disporre il Divano in Differenti Spazi
Una volta scelto il divano, la fase successiva è capire come posizionarlo in modo ottimale. L’orientamento, la distanza dalla TV o dall’area conversazione e l’abbinamento con altri mobili sono aspetti fondamentali.
8.1 Soggiorno Ampio e Open Space
Negli ambienti di grandi dimensioni, hai la possibilità di “giocare” con il divano come elemento divisorio. Un divano ad angolo o con penisola può delimitare la zona living dal resto dell’open space, creando un’area conversazione ben definita. Assicurati che ci sia abbastanza spazio intorno per circolare.
- Consiglio: Se l’open space include la cucina, valuta un divano in tessuto antimacchia o in pelle, per resistere meglio a eventuali schizzi o odori.
8.2 Salotto Piccolo
Nei salotti di dimensioni contenute, la scelta migliore è spesso un divano lineare a due o tre posti, magari affiancato da una poltrona o da un pouf. Ricorda di lasciare passaggi liberi per non creare una stanza “intasata”.
- Consiglio: Sfrutta i toni chiari e neutri per ampliare visivamente lo spazio.
8.3 Monolocale o Spazi Ridotti
In un monolocale, il divano potrebbe anche fungere da letto. Un divano letto di buona qualità diventa l’alleato principale. Se lo spazio è veramente esiguo, prediligi un modello a due posti compatto o un futon di design.
- Consiglio: Opta per un divano con contenitore, così potrai riporre comodamente lenzuola e coperte, ottimizzando gli spazi.
8.4 Ambienti Contract o Uffici
Se devi arredare una sala d’attesa o uno spazio di rappresentanza in ufficio, considera divani dal design essenziale e rivestimenti resistenti, come la pelle o la microfibra. Il look professionale e l’easy-care sono determinanti in questo contesto.
- Consiglio: Verifica la certificazione ignifuga del rivestimento, spesso richiesta in ambienti pubblici.
9. Cura e Manutenzione: Come Mantenere il Divano in Perfetta Forma
Investire in un divano di qualità (anche di seconda mano, ma firmato da brand affidabili) significa volerlo tenere in buone condizioni il più a lungo possibile. Ecco alcune regole base:
- Aspira regolarmente: Rimuovi briciole e polvere con l’aspirapolvere (meglio se dotata di spazzola specifica per imbottiti).
- Pulisci immediatamente le macchie: Più aspetti, più la macchia penetra nelle fibre. Utilizza detergenti delicati adatti al tessuto o alla pelle.
- Rigira i cuscini: Se il tuo divano ha cuscini di seduta o schienale estraibili, ruotali e girali periodicamente per uniformare l’usura.
- Proteggi dal sole: L’esposizione diretta ai raggi UV può scolorire tessuti e pelle. Se possibile, usa tende o pellicole protettive per le finestre.
- Prodotti specifici per la pelle: Applica periodicamente un balsamo per pelle per mantenerla morbida e prevenire screpolature.
- Arieggia gli ambienti: Una corretta ventilazione aiuta a ridurre l’accumulo di umidità, prevenendo cattivi odori e muffe.
10. Perché Acquistare un Divano di Design Usato
Il mercato dell’usato è un’ottima opportunità per chi cerca un divano di design a un prezzo più accessibile. Soprattutto nel settore dell’arredo, molti pezzi iconici mantengono un’ottima qualità nel tempo. Ecco alcuni vantaggi:
- Risparmio economico: Puoi trovare modelli di alta gamma (Cassina, B&B Italia, Poltrona Frau, etc.) a cifre più contenute.
- Sostenibilità: Dare una seconda vita a un pezzo di design è un gesto ecologico, poiché si riducono gli sprechi e l’impatto ambientale.
- Pezzi unici e vintage: Nel mercato dell’usato puoi scoprire divani fuori produzione o edizioni limitate, veri e propri oggetti da collezione.
- Garanzie e controlli: Se acquisti su piattaforme specializzate come Deesup.com, hai la sicurezza di un controllo qualità e di un servizio clienti dedicato.
11. Esempi e Consigli Pratici: Divani Iconici da Considerare
Se stai valutando di acquistare un divano di design, potresti considerare alcuni modelli iconici che hanno segnato la storia dell’arredamento. Molti di questi pezzi si trovano anche nel mercato dell’usato, permettendoti di portare a casa un capolavoro senza spendere cifre spropositate.
11.1 “Maralunga” di Vico Magistretti per Cassina
- Caratteristiche: Linee morbide, schienale regolabile per una seduta più o meno alta. Concepito negli anni ’70, rimane un classico intramontabile.
- Perché sceglierlo: Confortevole e dal design minimalista, si inserisce facilmente in ambienti moderni e classici.
11.2 “Soriana” di Afra e Tobia Scarpa per Cassina
- Caratteristiche: Forma avvolgente, con imbottiture generose tenute insieme da una struttura metallica a vista. È un’icona degli anni ’70 dal fascino incredibilmente attuale.
- Perché sceglierlo: Perfetto per chi ama lo stile vintage e retrò. Il suo aspetto “morbido” è unico e riconoscibile.
11.3 “Camaleonda” di Mario Bellini per B&B Italia
- Caratteristiche: Modulare, iconico e super versatile. I moduli di seduta possono essere riconfigurati a piacimento per creare composizioni sempre diverse.
- Perché sceglierlo: Oltre ad avere un design inconfondibile, è straordinariamente comodo. Perfetto per open space e ambienti giovani e dinamici.
11.4 “LC2” di Le Corbusier per Cassina
- Caratteristiche: Struttura in metallo cromato e cuscini imbottiti. Design del 1928, ma ancora oggi simbolo di modernità e minimalismo.
- Perché sceglierlo: È un pezzo iconico, adatto sia all’ambiente domestico che a contesti professionali. Si integra bene in spazi moderni o industrial.
11.5 “Togo” di Michel Ducaroy per Ligne Roset
- Caratteristiche: Basso, informale, fatto interamente di schiuma. Le sue forme morbide e i cuscini “arricciati” invitano a sprofondarci dentro.
- Perché sceglierlo: È un divano estremamente confortevole e dallo stile rilassato, perfetto per chi ama un’estetica anni ’70 ma con un twist contemporaneo.
11.6 Chesterfield e altri Classici
- Caratteristiche: Il Chesterfield originale è un divano in pelle con lavorazione capitonné su schienale e braccioli della stessa altezza. Di origine inglese, è associato a un’eleganza senza tempo.
- Perché sceglierlo: Perfetto in contesti classici o per dare un tocco “british” a un salotto moderno. Un vero passe-partout in fatto di stile.
12. Domande Frequenti sul Divano
In questa sezione rispondo ad alcune delle domande più comuni di chi si appresta a scegliere un nuovo divano.
- Meglio un divano fisso o uno modulare?
- Dipende dallo spazio e da come ami vivere il soggiorno. Un divano modulare si adatta meglio a chi desidera flessibilità. Un divano fisso risulta spesso più compatto.
- Quanto dovrebbe durare un buon divano?
- Un divano di qualità, con struttura solida e rivestimenti resistenti, può durare tranquillamente 10-15 anni, anche di più se ben curato.
- Se ho animali domestici, quali materiali dovrei preferire?
- Scegli tessuti tecnici anti-graffio o microfibre resistenti alle macchie. La pelle di alta qualità può funzionare, ma i graffi potrebbero essere più visibili.
- Posso cambiare il rivestimento di un divano?
- Sì, se il divano è sfoderabile o se il modello permette la sostituzione del rivestimento da parte di un tappezziere. Verifica sempre la compatibilità prima dell’acquisto.
- Perché i divani di design costano di più?
- Per la qualità dei materiali, la progettazione accurata, la firma di un designer noto, l’attenzione ai dettagli e la longevità. Spesso il prezzo riflette anche una ricerca stilistica che fa durare il divano nel tempo.
- Come scelgo il colore senza sbagliare?
- Se non sei sicuro, punta su neutri (grigio, beige, tortora). Poi gioca con i cuscini. Se ami i colori vivaci, assicurati che l’ambiente li supporti per non appesantire la stanza.
- Qual è la posizione ideale del divano rispetto alla TV?
- La distanza dipende dalle dimensioni del televisore. In media, per un 50 pollici, la distanza consigliata è intorno ai 2 metri. Assicurati che il divano sia all’altezza visiva giusta, possibilmente centrata rispetto allo schermo.
- Vale davvero la pena un divano letto?
- Se hai spesso ospiti o vivi in un monolocale, sì. Altrimenti, un divano standard offre più scelta in termini di design e comfort (dedicato alla sola seduta).
- Come scoprire se un divano di seconda mano è autentico?
- Richiedi sempre foto dettagliate, controlla etichette, certificati di autenticità o la presenza del marchio del produttore. Su Deesup.com trovi divani valutati e approvati dal nostro team, a cui puoi sempre chiedere informazioni e foto aggiuntive
- Un divano angolare è adatto a una stanza piccola?
- In generale no, perché tende a occupare molto spazio. Tuttavia, se la stanza è rettangolare e vuoi sfruttarne un angolo, puoi valutare un modello a L contenuto.
13. Conclusioni e Riferimenti Utili
Abbiamo esplorato in profondità come scegliere il divano ideale, considerando tipologie, materiali, dimensioni, stili e posizionamento. Il divano non è solo un pezzo di arredamento: è un vero e proprio investimento per il comfort della tua famiglia e per la bellezza della tua casa. Ecco una breve sintesi:
- Parti dalle tue esigenze: Quante persone devono sedersi? Hai bisogno di una chaise longue o di un divano letto?
- Misura con precisione: Evita i modelli troppo grandi o troppo piccoli rispetto al tuo soggiorno.
- Valuta materiali e struttura: La durabilità dipende dalla qualità di imbottiture, telaio e rivestimenti.
- Scegli uno stile che ami nel tempo: I divani di qualità possono durare decenni, quindi un design intramontabile e colori neutri potrebbero agevolarti.
- Considera l’acquisto di un divano di design usato: Su Deesup.com trovi pezzi iconici, controllati e garantiti. È una scelta sostenibile e più conveniente del nuovo.
Un buon divano valorizza il tuo living e aumenta il piacere di stare in casa. Che tu scelga un modello lineare in tessuto chiaro o un pezzo importante come la “Soriana” di Cassina, ricorda di mantenerlo in buone condizioni e di godertelo ogni giorno. Il tuo salotto sarà il palcoscenico di momenti di convivialità, di relax e di vita quotidiana: merita quindi la massima attenzione.