Menu
magazine.deesup.com
  • STORIE
  • TENDENZE
  • VIAGGI
  • ICONE
  • EVENTI
  • SHOP
  • HOME
  • EN
magazine.deesup.com

Il legno chiaro è uno dei trend del momento ed è qui per restare

Posted on 20 Ottobre 20211 Settembre 2022

Il legno chiaro negli ultimi anni è diventato una vera e propria tendenza per l’interior design. Esplosa nel 2021, è destinata a durare ancora per molto tempo. L’amore sempre più diffuso per l’essenzialità dello stile nordico e appartamenti con metrature sempre più ridotte fanno sì che l’obiettivo delle case contemporanee sia sfruttare al massimo la luminosità naturale. Questo materiale lo consente poiché dona ariosità agli ambienti. Essendo neutro è poi facile da abbinare e si presta a diversi stili, adeguandosi con facilità ai cambiamenti.

Una stanza con pareti e porte bianche, e parquet in legno chiaro
Foto Unsplash | Philipp Berndt

Esistono diverse tipologie di legno chiaro, con sfumature, venature e utilizzi diversi: l’abete bianco, chiarissimo, resistente e perfetto con tutti i rivestimenti, il faggio, resistente ma vulnerabile all’umidità, dal colore rosato molto amato anche per lo stile shabby, l’acero, giallastro e dalle venature a vista, impiegato anche per realizzare parquet, ma soprattutto il rovere, pregiato e diffusissimo, dalle venature regolari e un color avorio-sabbia, è molto resistente e per questo utilizzato sia per gli interni che per gli esterni. Quest’ultimo, può essere anche sbiancato per un effetto ancora più contemporaneo.

Un materiale che tende al bianco è indicato per sfruttare al massimo la luce, naturale e non, per ingrandire otticamente uno spazio, per svecchiare un ambiente. Ma anche se volete arredare in maniera trendy la vostra casa o bilanciare i colori. Inoltre, vi consente di essere liberi di cambiare stili e tonalità senza dover rivoluzionare la casa. L’importante è però saperlo abbinare al meglio.

Come abbinare il legno chiaro: consigli e idee

Il legno chiaro ha moltissime qualità, ma se non abbinato in maniera ben studiata, rischia di diventare banale o di appiattire l’insieme. Infatti, essendo così neutro, tende a scomparire, perciò un buon contraltare esalta al massimo la sua essenzialità, donando un effetto molto elegante.

Ecco qualche idea e suggerimento su come accostare le essenze chiare e molto chiare, e ottenere il massimo.

Legno chiaro ed elementi di design contemporaneo

Foto Deesup | Hutomo Abrianto

Il legno chiaro, soprattutto se grezzo o decapato, richiama ambienti bucolici e immersi nella natura: uno stile perfetto per creare un ambiente rilassante. Se però vogliamo evitare un arredamento troppo campagnolo prediligendo quello urbano, non c’è niente di meglio che accostarlo a un pezzo di design contemporaneo, ultra moderno.

Un contrasto molto interessante se il tutto è ben amalgamato con colori e forme: linee pulite e colori neutri o meglio ancora metallici sono perfetti. Proprio come la lampada Arco di Flos, che ovviamente trovi anche su Deesup: dai un’occhiata!

Essenze diverse

Stanza in stile scandinavo con parquet in legno chiaro e complementi d'arredo semplici in legno e bianchi
Foto Deesup | Denys Striyeshyn

Abbinare diverse intensità di legno è un’ottima soluzione per dare maggior calore alla stanza. Le pareti non bianco ottico ma panna o beige molto chiaro sono lo sfondo perfetto per una stanza caratterizzata da pavimenti e complementi in materiale chiaro alternato a quello di colore medio (scuro crea troppo contrasto). Fondamentale è mantenersi sulla stessa scala di temperatura, poiché mescolare freddi e caldi è molto difficile: al massimo si possono scegliere colorazioni sfumate come tortora o greige.

Legni con una punta di giallo piuttosto che di grigio rendono subito la casa più accogliente, soprattutto se non si vogliono aggiungere altre tonalità per bilanciare. Scopri la selezione Deesup di tavoli in legno di ogni stile, colore e prezzo.

Un grande classico: legno chiaro e bianco

Foto Deesup | Minh Pham

Se lo stile scandinavo è il vostro preferito, il legno chiaro, magari grezzo, va assolutamente abbinato al bianco: i mobili con questa accoppiata sono i più indicati. Il contrasto con il non-colore esalta il materiale naturale rendendolo più vivo e intenso. A rendere ulteriormente meno freddo l’ambiente ci pensano i pochi ma ben calibrati accessori da coordinare, magari in colori appena accennati, oppure le piante: il verde in questo contesta gioca un ruolo fondamentale, arredando e completando il mood.

Per questo genere di interior design, a farla da padrone è il minimalismo e la concretezza degli arredi, perfettamente rappresentati dal tavolo Leonardo di Zanotta.

Il parquet chiaro

Foto Deesup | Thanos Pal

Il legno chiaro per il parquet è assolutamente di moda per la sua assoluta versatilità. Se già di suo diffonde molto bene la luce ingrandendo otticamente la stanza, amplifica il suo effetto se vengono posati listoni ampi, che rendono lo spazio più continuo. Questo tipo di pavimentazione dona un tocco molto contemporaneo alla casa, soprattutto se abbinato a pareti chiare e chiarissime.

Terreno fertile per inserire elementi di modernariato che spezzano e creano un collegamento con il passato. Come per esempio una credenza in legno e metallo che arriva direttamente dagli anni ’50 oppure una poltrona vintage, come la Toga di Artemide.

Il tocco etnico

Foto Deesup | Alyssa Strohmann

Casa è dove trovare benessere e relax: il legno chiaro è quello che ci vuole per renderla tale, magari alternando elementi shabby a materiali naturali come la rafia ed elementi di culture lontane. Giocando tutto su colori neutri, vanno scelti pochi elementi ma mirati, come per esempio un tappeto che richiama le nuance di arredamento e decorazioni, sempre in estrema armonia.

Il segreto per un risultato finale chic è quello di partire dal bianco e cercare di discostarsene quanto basta, puntando su tonalità neutre e calde.

Quali colori abbinare al legno chiaro

Foto Deesup | Sanibell BV

Ma non solo di bianco si vive: il colore è assolutamente concesso quando si parla di legno chiaro, che anzi, ben si sposa a bilanciare tonalità decise di pareti e mobili, ma anche di dettagli o finiture (v. la poltroncina Mafalda di Moroso). Molto eleganti sono le sfumature polverose, ovvero tinte smorzate e morbide, rendendo una stanza più accogliente. Le più indicate sono salvia, azzurro acqua, turchese, malva, verde bosco e blu notte, colori che si prestano anche ai complementi in tessuto, magari anche in velluto, perfetti per la zona notte.

Insomma, le nuance fredde sono le preferite dal legno chiaro, ma se amate quelle calde, si può osare con magenta, ocra e mattone, sempre desaturati.

Un contrasto interessante: lo stile industriale

Foto Deesup | Bluewater Sweden

Legno bianco e stile industriale? Si può fare! Anzi, è un’accoppiata perfetta per addolcire il nero e il metallo, e rendere più vissuto un ambiente, soprattutto se stiamo parlando della cucina. Il cuore della casa deve essere accogliente e con questo abbinamento il risultato sarà perfetto, oltre che decisamente trendy. Per esempio, possiamo scegliere tavolo e/o bancone in legno naturale e poco trattato, che rivela tutta la sua bellezza naturale, associato a sgabelli metallici e laccati come quelli di Alice Stool.

 Scopri su Deesup complementi d’arredo usati e selezionati

  • Scopri i diversi stili di arredamento e trova quello che parla davvero di te
  • Scopri icone del design: dieci oggetti che hanno trasformato il nostro modo di vivere la casa
  • Svuotatasche di design: come un semplice accessorio può rivoluzionare il tuo ingresso
  • Le sedie di design più iconiche: un viaggio tra comfort e creatività
  • Arredare con la Storia: porta il design italiano nei tuoi spazi

© 2021 - 2022 Deesup Srl. P.IVA 09843280968. Tutti i diritti riservati