Menu
magazine.deesup.com
  • STORIE
  • TENDENZE
  • VIAGGI
  • ICONE
  • EVENTI
  • SHOP
  • HOME
  • EN
magazine.deesup.com

Arredare con l'eco-design: per una casa innovativa e sostenibile

Posted on 24 Gennaio 20179 Giugno 2023

Poltrone e sedie in cartone, lampade realizzate con bottiglie o barattoli di vetro, giornali compressi, iuta, materiali di uso quotidiano che si trasformano ed acquisiscono nuova vita grazie alla creatività. Non sono scarti, ma oggetti di eco-design,  un “movimento” nato negli anni ’90 su intuizione di alcuni grandi nomi dell’architettura (uno su tutti Philippe Stark) per rispondere alle richieste di una società più sensibile al rispetto dell’ambiente e alla lotta allo spreco. Senza mai dimenticare o relegare in secondo piano il carattere qualitativo e innovativo del design.

pallet-table-ecodesign-deesup
Il fenomeno del design sostenibile, secondo quanto recentemente dichiarato all’ANSA dallo IED, è in grande ascesa.
<<In Italia esiste ed è florida una impresa che scommette sulla ricerca, sull’innovazione e sul design per affrontare le emergenze ambientali e costruire nuovi equilibri. L’eco-design sfrutta processi inversi che puntano su processi di riciclo e di utilizzo di materia prima rinnovabile, interamente riciclabile, e attraverso processi virtuosi e certificati>>.
ecodesign
Sono numerose le aziende e i designers che hanno sposato questo approccio creativo dando vita ad oggetti capaci di arredare nel rispetto dell’ambiente. Tra questi c’è senza dubbio Marcantonio Raimondi Malerba, in arte Marama, che ha realizzato Piantama: un complemento di arredo nato dall’unione di due potenziali rifiuti, un tronco d’albero “di scarto” e una vecchia lampada da tavolo, prodotto e distribuito da Mogg Design.
marama-ecodesign_deesup

Foto: ©marama.it

Non mancano neanche le creazioni volte invece a favorire soluzioni di eco-design da adottare in casa con un tocco di personalità, lo sgabello Hockenheimer creato da NJU Studio ne è un fantastico esempio. Pensato come complemento da costruire con le vecchie riviste o quotidiani sparsi per la casa che vengono impilati sopra ad una base di legno, ricoperti da un morbido cuscino d’appoggio e poi fissati da cinghie in cuoio. Un modo alternativo per ottimizzare lo spazio della casa senza negare il rispetto per la carta stampata!

sgabelli_ecodesign_deesup
Foto: ©NJUStudio

L’eco-design è anche la filosofia adottata da Glee, una giovane azienda italiana che realizza arredi ed accessori rigorosamente in cartone riciclato. Tutti i suoi prodotti sono fatti da pannelli composti da un’anima a nido d’ape di cartoncino riciclato rivestito da due copertine di elevata grammatura, che conferiscono leggerezza e resistenza.
logoGlee_deesup
Glee, ci ha spiegato Dante Giuliani, designer e creatore dello stesso marchio,  <<nasce con l’intento di progettare oggetti di design nel rispetto dell’ambiente>>. Deesup ha avuto l’opportunità di intervistarlo ed approfondire il come e il perché del progetto, di seguito alcune delle domande poste al designer.
personalizedchair_glee
Come nasce il prodotto Glee e quali sono le sue evoluzioni?
<<Quando costruisco i miei oggetti tengo presente una cosa: costruire qualcosa, con l’attenzione di poterlo trasformare o riciclare. Il mondo non ha più posto per le cose che buttiamo, l’abbiamo appesantito e rovinato, ogni cosa deve aver una sua nascita e un suo riutilizzo. Oggi Glee si confronta con il cartone ma non vuole essere un punto di arrivo ma un punto di partenza per poi confrontarsi con altri materiali riciclabili>>
In che tipo di contesto si inseriscono i prodotti Glee?
<<I nostri prodotti hanno la presunzione di voler affiancare il mondo del design in generale: vicino ad una poltrona fatta di pelle e legno ci vorrebbe essere anche una seduta Glee, che non vuole essere rilegata nell’esperienza dei mobili in cartone>>.
Qual è il cliente target?
<<Glee è attualmente più apprezzato dagli addetti ai lavori. Il pubblico finale, l’acquirente, anche se lo apprezza ha ancora difficoltà ad acquistarlo … perché il cartone è visto come un materiale povero che può facilmente rovinarsi>>. È dunque fondamentale il ruolo della comunicazione e dell’educazione, anche in fase di acquisto.
Sullo shop Deesup c’è attualmente in vendita “Chair”: come nasce il prodotto?
<<Chair nasce subito dopo la chaise-longue, con l’esigenza di creare un prodotto meno impegnativo e che avesse una forma accattivante e multi funzione. Una caratteristica che ci piace sottolineare dei prodotti glee è che tutti prodotti possono essere personalizzati nel colore delle fasce laterali per poter essere integrati al meglio negli ambienti>>.
ChairGlee_Deesup

Visita lo shop Deesup e scopri il design sempre sognato!

  • Scopri i diversi stili di arredamento e trova quello che parla davvero di te
  • Scopri icone del design: dieci oggetti che hanno trasformato il nostro modo di vivere la casa
  • Svuotatasche di design: come un semplice accessorio può rivoluzionare il tuo ingresso
  • Le sedie di design più iconiche: un viaggio tra comfort e creatività
  • Arredare con la Storia: porta il design italiano nei tuoi spazi

© 2021 - 2022 Deesup Srl. P.IVA 09843280968. Tutti i diritti riservati