Menu
magazine.deesup.com
  • STORIE
  • TENDENZE
  • VIAGGI
  • ICONE
  • EVENTI
  • SHOP
  • HOME
  • EN
magazine.deesup.com

“A tu per Tu” con Molteni&C | Giulia Molteni racconta il percorso verso il Resale

Posted on 18 Novembre 202518 Novembre 2025

Intervistata: Giulia Molteni – CHIEF MARKETING OFFICER MOLTENI GROUP

Molteni&C apre al Resale con un progetto che unisce qualità, longevità e circolarità. In questo dialogo, Giulia Molteni racconta come il brand integri sostenibilità, tradizione e innovazione, valorizzando arredi iconici e promuovendo una nuova cultura del design responsabile. 

Il 2025 segna per Molteni&C l’apertura al mondo del Resale. Come si inserisce questa scelta nel percorso di evoluzione del brand e nella vostra visione di sostenibilità? 

Come Molteni Group, primo gruppo industriale indipendente nel settore dell’arredo di alta gamma con una produzione Made in Italy — di cui Molteni&C è l’azienda fondatrice — abbiamo istituito nel 2024 un Comitato Strategico di Sostenibilità, con l’obiettivo di definire un piano strategico basato su un approccio olistico ai tre pilastri ESG (Environmental, Social, Governance). 

Il prodotto rappresenta un pilastro centrale della nostra visione di sostenibilità, orientata alla creazione di valore duraturo e responsabile.

La partnership con Deesup testimonia quanto crediamo profondamente che la circolarità sia una componente fondamentale per costruire un futuro più sostenibile, da implementare concretamente anche nel mondo del design.

Molteni&C è sinonimo di design italiano, qualità e durata nel tempo. In che modo il Resale può rafforzare il legame tra brand e consumatore finale?

Con l’iniziativa del Resale Program , Molteni&C rafforza il proprio impegno, dando non una seconda vita, bensì una “prima casa” ad arredi di esposizione, che mantengono intatta la loro qualità artigianale e continuano ad essere testimoni della storia del design italiano.   

Grazie alla partnership con Deesup, offriamo al consumatore finale la possibilità di acquistare una selezione esclusiva di prodotti delle collezioni passate, provenienti da shooting ed esposizioni. In questo modo, contribuiamo a rendere il design d’eccellenza non solo più accessibile, ma anche maggiormente responsabile e consapevole, portando avanti il nostro obiettivo “Creando momenti in cui le persone possono esprimere il meglio di sé, incoraggiamo e ispiriamo la cultura del vivere di qualità. 

Il design sostenibile è sempre più un tema culturale, oltre che produttivo. Come immaginate che il resale possa contribuire a diffondere una nuova sensibilità verso la qualità e la longevità nel design? 

Come azienda produttrice, il design sostenibile è sicuramente un tema produttivo, per cui abbiamo una divisione R&D dedicata. È però anche sempre più una scelta culturale, in quanto implica una nuova consapevolezza nel modo in cui progettiamo e produciamo, acquistiamo e utilizziamo gli oggetti che abitano i nostri spazi, sia come produttori che come consumatori finali.

In questo contesto, il resale rappresenta un’opportunità concreta per allungare il ciclo di vita dei prodotti e valorizzare la loro qualità intrinseca.

L’ossessione per la qualità – che ci caratterizza come Molteni&C – rende i nostri arredi destinati a durare nel tempo. Crediamo che dare nuova vita ad arredi iconici non significhi solo ridurre l’impatto ambientale, ma anche educare il consumatore a riconoscere il valore del design ben fatto, destinato a durare nel tempo.

Qual è, secondo lei, la sfida più interessante per un brand come Molteni&C nel coniugare tradizione e innovazione in un progetto come questo? 

Il resale può essere visto anche come un’arma a doppio taglio. Da un lato contribuisce a diffondere una cultura della longevità basata sulla circolarità del prodotto, in cui la bellezza e la funzionalità degli arredi diventano strumenti per promuovere un modo di vivere più consapevole e sostenibile. 

Dall’altro, pone una riflessione interessante sulla qualità e sul valore del design senza tempo: un prodotto iconico e caratterizzato da un’elevatissima qualità li rendono duraturi e sempre attuali, facendo emergere la domanda su quanto — e come — sia davvero necessario continuare a produrre. 

È una sfida che accettiamo con responsabilità, cercando un equilibrio tra innovazione, durabilità e sostenibilità.

Molteni&C è tra i primi brand del design di alta gamma ad aver intrapreso un percorso di Resale. Quale ruolo può avere Molteni&C nell’aprire la strada a un nuovo modo di intendere la circolarità nel settore? 

con questa iniziativa confermiamo il nostro impegno verso la circolarità del prodotto, valorizzando la qualità artigianale, l’autenticità dei prodotti e il design senza tempo.

Come pionieri in questo senso, apriamo la strada a una nuova idea di circolarità, in cui la valorizzazione del prodotto esistente diventa parte integrante del ciclo di vita del design. Vogliamo dimostrare che l’eccellenza si misura anche nella capacità di dare continuità e valore al già esistente. Come leading brand nel settore design, sentiamo la responsabilità di aprire nuove visioni che, come già avvenuto in passato, anche altri intraprenderanno dopo di noi.

  • “A tu per Tu” con Molteni&C | Giulia Molteni racconta il percorso verso il Resale
  • Arper con Deesup: un nuovo canale resale che genera valore circolare
  • La casa secondo Alivar: eleganza toscana, ricerca e comfort quotidiano
  • Vitra, quando il design diventa cultura: viaggio nella storia di un’azienda unica
  • Magis, la leggerezza che diventa design: origini, icone e idee per arredare oggi

© 2021 - 2022 Deesup Srl. P.IVA 09843280968. Tutti i diritti riservati