Menu
magazine.deesup.com
  • STORIE
  • TENDENZE
  • VIAGGI
  • ICONE
  • EVENTI
  • SHOP
  • HOME
  • EN
magazine.deesup.com

Arper con Deesup: un nuovo canale resale che genera valore circolare

Posted on 17 Ottobre 202517 Ottobre 2025

La partnership segna un’evoluzione nel modello Resale-as-a-Service (“RAAS”) applicato al design: Arper è il primo brand ad adottarlo in modo strutturato per valorizzare i prodotti in phase-out – ovvero prodotti che il brand ha deciso di ritirare progressivamente dalla collezione attiva – trasformando il fine vita in un’opportunità concreta di acquisto e utilizzo di prodotti certificati nella loro autenticità e proposti a prezzi scontati.

Arper lancia il canale arper.deesup.com e adotta un approccio evoluto al resale, destinato ai prodotti fuori catalogo: un ulteriore passo in avanti nel proprio impegno in sostenibilità.

Deesup consolida il proprio modello Resale-as-a-Service (RAAS) al fianco di Arper, offrendo una soluzione tecnologica custom per attivare un canale circolare, coerente con l’identità del brand e integrato nei processi esistenti.

Sul nuovo canale Arper Resale – powered by Deesup, saranno disponibili sedute, tavoli, e sgabelli selezionati dal brand tra i prodotti in phase-out.


Arper e Deesup: la partnership che apre la strada al design che estende il suo ciclo di vita

Integrare il resale, movimento in crescita anche nel mondo dell’arredo, significa per Arper rafforzare una visione circolare, che valorizza ogni fase del prodotto – dalla progettazione alla seconda vita – e ne estende il valore culturale ed estetico nel tempo.

“Per Arper creare un prodotto che durerà nel tempo rappresenta la prima e più essenziale forma di sostenibilità, e da sempre, ci impegniamo in questo, mettendo cura nei dettagli produttivi, nella scelta di materiali e finiture e proponendo un design senza tempo. Deesup ci dà la possibilità di prolungare la vita di prodotti che conservano il loro potenziale, rendendoli disponibili a chi, come noi, crede nella sostenibilità e ama il design”. Riferisce Simona Colombo, CMO di Arper che ha visto nascere il progetto.

Attraverso questo modello, Arper non solo risponde alla crescente domanda di soluzioni circolari, ma agisce in linea con i principi della responsabilità estesa del produttore (EPR) e con gli obiettivi ESG. Il canale resale consente infatti di ridurre le dismissioni, ottimizzare la gestione del phase-out contribuendo a un uso più efficiente delle risorse.

Deesup è un partner che mette a disposizione la propria piattaforma RAAS all’industry del design per facilitare l’attuazione/adozione di modelli più sostenibili. Attraverso il suo software proprietario fornito in modalità white label, Deesup consente di attivare un canale di resale perfettamente allineato alla propria identità di marca e strategia di posizionamento. Il modello coinvolge l’intera filiera, valorizza l’autenticità dei prodotti e promuove un’economia circolare integrata.


Il canale RAAS è parte di una strategia sostenibile

“In Arper la sostenibilità è un impegno di lunga data. Dal 2005 abbiamo un dipartimento dedicato e molti dei nostri prodotti – alcuni disponibili anche su Deesup – sono sottoposti a LCA, l’analisi che valuta l’impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita, e hanno ottenuto la certificazione EPD, che ne attesta le prestazioni ambientali. Siamo al nostro terzo Report di Sostenibilità e continuiamo a investire in ricerca, con progetti come Catifa Carta, che nasce con l’obiettivo di diventare la prima seduta carbon-negative sul mercato.” Riferisce Andrea Mulloni, Head of Sustainability di Arper.

Arper e Deesup in questo progetto hanno messo a frutto un progetto unico nel su genere potenziato da solide affinità che le due aziende, da subito, hanno trovato. La sostenibilità, per entrambi, rappresenta infatti un valore di crescita e sviluppo.

“Ogni arredo ha un’impronta ecologica significativa: una sedia di plastica genera 28 Kg di Co2 equivalente, un divano in pelle da tre posti arriva a 200 Kg, mentre un armadio a due ante può raggiungere circa 858 Kg. Il fenomeno del resale è in forte crescita: il suo impatto nel mondo dell’arredo diventerà sempre più tangibile, trasformando il modo in cui concepiamo il ciclo di vita dei prodotti di design.” – conclude Valentina Cerolini, Co-founder & CEO di Deesup.


Perché il modello interessa (e conviene) ai grandi brand del design

La partnership Arper-Deesup non è solo un atto di responsabilità sociale, bensì un nuovo modello che può attirare l’attenzione di altre aziende del settore. Un progetto di resale strutturato e curato consente infatti di ottenere vantaggi concreti su più fronti:

Efficienza di filiera
Gestire in modo intelligente i prodotti da esposizione o le collezioni fuori produzione significa ridurre sprechi, ottimizzare i flussi logistici e valorizzare l’intero ciclo di vita dei beni.

Controllo e coerenza di brand
Attraverso una piattaforma dedicata e coerente con la propria identità, l’azienda può stabilire criteri di selezione, pricing e storytelling, preservando il proprio posizionamento premium.

Espansione del pubblico
Il resale apre nuove opportunità di relazione con i consumatori: permette di avvicinare chi apprezza la qualità e il design ma ricerca accessibilità, senza intaccare il valore percepito del brand.

Comunicazione di valore
Immettere sul mercato arredi in perfette condizioni ma fuori catalogo è una scelta che parla di responsabilità, continuità e rispetto per ciò che già esiste — un messaggio oggi sempre più riconosciuto dal pubblico come segno di autenticità.

Mentre il settore moda ha già consolidato questo paradigma, l’industria del design sta ora intraprendendo la stessa strada, riconoscendo nel resale una sintesi virtuosa tra sostenibilità, valore economico e tutela del proprio patrimonio produttivo e culturale.

  • Arper con Deesup: un nuovo canale resale che genera valore circolare
  • La casa secondo Alivar: eleganza toscana, ricerca e comfort quotidiano
  • Vitra, quando il design diventa cultura: viaggio nella storia di un’azienda unica
  • Magis, la leggerezza che diventa design: origini, icone e idee per arredare oggi
  • Piero Lissoni: misura, calma e precisione al servizio della casa

© 2021 - 2022 Deesup Srl. P.IVA 09843280968. Tutti i diritti riservati